Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→ALe 540.001-007 (prima serie): WIP (continua) |
→ALe 540.001-007 (prima serie): WIP (continua) |
||
Riga 77:
L'arredamento era identico a quello degli ambienti di 1ª classe delle {{TA|ALe 660}}, con poltroncine simili a quelle degli elettrotreni, illuminazione a lampade fluorescenti e, in origine, alzacristalli elettrici<ref name="tT265a/20-21"/>. Gli impianti di riscaldamento e i servizi ausiliari erano gli stessi delle {{TA|ALe 660}}<ref name="tT265b/37-38"/>.
La disposizione interna comprendeva i seguenti locali<ref name="tT265b/37-38"/>:
* cabina di guida anteriore;
* compartimento postale con ripiano per le valigie;
* vestibolo anteriore con porte pneumatiche;
* ambiente di 1ª classe su tre moduli con 18 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* vano di servizio su un modulo con due ritirate sul lato sinistro e deposito valigie sul lato opposto;
* ambiente di 1ª classe su cinque moduli con 30 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* vestibolo posteriore con porte pneumatiche;
* ambiente di 1ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili {{TA|1.800 mm}});
* cabina di guida posteriore.
La meccanica, identica a quella delle {{TA|ALe 660}}, montava gli stessi carrelli {{TA|M 1040}} con i motori di trazione a sospensione baricentrica delle [[Automotrice FS ALe 840|ALe 840]], ma con il rapporto di trasmissione portato a 25/58 per ottenere un maggiore sforzo di trazione all'avviamento<ref name="tT265b/33-36">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|pp. 35-36|tT265b}}.</ref>.
|