Anemia da malattia cronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
Le patologie come infezioni, malattie autoimmuni o neoplasie causando una flogosi persistente aumentino i livelli di IL6 che va ad aumentare l'epsidina la quale da una parte probabilmente porta ad una diminuzione di eritropoietina e dall'altra diminuisce i livelli di ferroportina che quindi provocano un diminuito assorbimento del ferro a livello gastroenterico ed un aumento dello stesso all'interno dei macrofagi.<ref name=" Robbins "> {{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Robbins e Cotran | autorelink = | anno = [[2011]]| mese = | titolo = Le basi patologiche delle malattie | rivista = | volume = | pagine = | id = | url = | lingua=it | dataaccesso= }} </ref>
==[[Diagnosi differenziale]]==
L'anemia da malattia cronica è un'anemia normocitica o talvolta microcitica. In quest'ultimo caso deve essere posta in diagnosi differenziale con l'anemia sideropenica. Altra caratteristica che hanno in comune è la riduzione della concentrazione di ferro sierico. Mentre nell'anemia sideropenica è dovuta ad un'effettiva carenza di ferro nell'organismo, nell'anemia da malattia cronica è dovuta soprattutto ad un sequestro del ferro nel sistema reticoloendoteliale. Pertanto la ferritina risulterà ridotta nell'anemia sideropenica ma normale o aumentata nell'anemia da malattia cronica. L'aumento della ferritina infatti potrebbe essere dovuto allo stato flogistico che va ad aumentare questa proteina i cui livelli sono influenzati dalla fase acuta della flogosi. Altro dato di laboratorio che differenzia le patologie è il livello di transferrina. Essa risulta aumentata nell'anemia sideropenica (ciò indica che l'organismo necessita di ferro) e normale nell'anemia da malattia cronica. In entrambe le anemie quindi, a causa del ridotto livello sierico di ferro, la transferrina saturatà ridotta rispetto al naturale ma questa riduzione sarà più evidente nell'anemia sideropenica in quanto dovuta sia ad un aumento della transferrina che ad una diminuzione della ferremia a differenza dell'anemia da malattia cronica dove è dovuta solamente alla diminuzione della ferremia.
==[[Terapia|Terapie]]==
Il trattamento ideale per la cura di questa anemia consiste nel curare la forma di malattia associata, assunzione di [[eritropoietina]], l’[[ormone]] glicoproteico prodotto dai [[rene|reni]] e dal [[fegato]], che regola l'eritropoiesi (il processo di formazione dei [[globuli rossi]] ), in misura di 50-150 UI/kg 3 volte alla settimana e di trasfusioni.
|