Capacità di agire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
La capacità di agire generale comporta l'esistenza d'incapacità d'agire speciale (il soggetto ha capacità d'agire generale, ma con riferimento ad un atto o ad una categoria d'atti versa in stato d'incapacità d'agire speciale). L'incapacità d'agire generale comporta ipotesi di capacità d'agire speciale (il soggetto non ha capacità d'agire generale, ma rispetto al singolo atto o rispetto ad una categoria di atti ha capacità d'agire speciale).
È fondamentale stabilire quali siano le ipotesi speciali, perché queste costituiscono l'eccezione alle ipotesi generali e, come tutte le disposizioni eccezionali, non sono suscettibili d'[[Analogia (diritto)|estensione analogica]] ai sensi dell'[[s:Codice_civile/Disposizioni_sulla_legge_in_generale#Art._14_Applicazione_delle_leggi_penali_ed_eccezionali|articolo 14]] delle [[disposizioni preliminari al codice civile]].
'''Testo in grassetto'''
 
==La capacità di agire nel diritto romano==