Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m typo |
||
Riga 59:
In ionico il doppio sigma ('''σσ''') non evolve mai in doppio tau ('''ττ'''). Perciò, attico '''πράττω'''/'''πράσσω''' "agisco, faccio, compio", in ionico suona '''πρήσσω'''.
Davanti ad '''α ο ω ου''', l'attico trasforma in '''π''' la labiovelare ''kw'' dell'antico dialetto greco [[Lingua mecenea|miceneo]] (ereditata dall'[[Lingue indoeuropee|indoeuropeo]]), mentre in ionico, nella stessa situazione, si ha genericamente l'evoluzione della labiovelare in '''κ'''. Perciò attico '''πως''', "in qualche modo", ionico '''κως'''.
Il gruppo consonantico '''γν''' viene sistemanticamente semplificato in '''ν''' (la vocale precedente si allunga per compenso): così '''γινώσκω''' e '''γίνομαι''' al posto dell'attico '''γιγνώσκω''', ("conosco", "apprendo" i.e. '''*gnō''', cfr. latino ''cognosco'', inglese ''know'', tedesco ''kennen'') e '''γίγνομαι''' ("mi ingenero", "accado", "divengo", i. e. '''*gen''' '''*gn''', cfr. latino ''gigno'' ''genui'', ''(g)nascor'', sanscrito ''ajanata'', inglese ''kind''). Ovviamente, questo mutamento fonetico interferisce col fenomeno del raddoppiamento della radice verbale nel tema del presente ('''γί-γν''' da''' γν'''), opacizzandolo. Il fenomeno passa nel greco comune, o κοινή, dell'età ellenistica.
|