Teodoro Bronzini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emigiorg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 10 ottobreottobreragioni
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Mar del Plata
Riga 27:
Nacque il 10 ottobre 1888, nel quartiere di [[La Boca]], [[Buenos Aires]]. I suoi genitori erano immigrati italiani di [[Porto Recanati]] (a quel tempo frazione di [[Recanati]]), regione [[Marche]], sulla costa [[Mare Adriatico|adriatica]].
Era figlio di Juan Bronzini, comandante di peschereccio in Italia, che in Argentina lavorò nel settore della pesca, prima a [[Rio de la Plata]] e quindi a Mar del Plata, dove con la famiglia si stabilì nel 1892.
Sua madre si chiamava Luisa Giorgetti. All'età di 8 anni lavorava già in uno stabilimento balneare sulla celebre spiaggia ''Bristol''; in seguito lavorò come [[strillone]] all' Hotel Bristol.
Finì gli studi di ragionieriaragioneria, che lo prepararono all'attività di consulenza con i commercianti, e, in un periodo successivo della sua vita, all'insegnamento della [[contabilità]] e della [[matematica]].
Dal 1937 intraprese l'attività [[assicurazione|assicurativa]], che, insieme al giornalismo, sarebbe stata la sua principale occupazione per il resto della sua vita, al di là del suo ruolo politico. <ref>[http://jsmardelplata.blogspot.com/2006/08/teodoro-bronzini-25-aos-de-su-muerte.html ''Juventud Socialista MDP'' - August 31 2006] {{es}}</ref>
 
Riga 36:
Bronzini e altri editorialisti svilupparono una lotta permanente a favore dei principi socialisti di giustizia sociale e di democrazia, con grandi aperture verso le libertà pubbliche, favorendo una gestione adeguata e onesta degli interessi pubblici sotto l'egida dello Stato e la lotta senza quartiere alle pretese del governo centrale sull'autonomia comunale. <BR/>
 
Nel 1917 aderì per la prima volta al Consiglio deliberativo in rappresentanza del Partito Socialista e fu rieletto anche per il 1918/-19. Il successo elettorale del novembre 1919 consacrò il socialista Bronzini sindaco, elezione rivoluzionaria in una città come Mar del Plata, rifugio estivo dell'alta classe argentina e dei suoi simpatizzanti locali.
Mar del Plata fu la prima città del Sudamerica ad avere un sindaco socialista. <BR/>
[[immagine:1er gobierno socialista de MDP-1920.jpg|thumb|210px|Primo governo socialista di [[Mar del Plata]] (Argentina). [[Teodoro Bronzini]] è il secondo seduto da sinistra.]]