Badme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m la missione UMEE è terminata da 4 ann
Riga 11:
|contenzioso = Area contesa fra [[Eritrea]] ed [[Etiopia]]
|situazioneDefacto = Occupato ed amministrato dall'[[Etiopia]]; rivendicata dall'[[Eritrea]]
|posizioneONU = Presenza sul territorio della missione [[UNMEE]]<br />(ritiro terminato nel 2008)
|posizioneUE =
|Situazione 1 = Posizione dell'[[Etiopia]]
Riga 44:
 
A causa dell'imprecisa definizione della frontiera stabilita nel [[1902]] fra l'[[Eritrea italiana|Italia]] (allora potenza coloniale in [[Eritrea]]) e l'[[Impero d'Etiopia]] lo status della località e delle aree circostanti non era del tutto chiaro.
Il territorio sarebbe stato comunque riconosciuto come eritreo, nel [[1977]], da parte del [[Fronte di Liberazione del TigréTigrè]] (''TPLF'' precursore del [[Fronte Democratico Rivoluzionario d'Etiopia]], attuale coalizione di governo di [[Addis Abeba]]), con un accordo di "cessione" in favore del [[Fronte Popolare di Liberazione Eritreo]]. Le due formazioni erano allora alleate contro il regime del [[Derg]]<ref>{{Cita libro
|nome = Daniel
|cognome = Kendie
Riga 91:
L'Etiopia ha rifiutato di riconoscere le decisioni della [[Corte Internazionale di Giustizia]] e, nel [[2008]], è cessata la missione UNMEE determinando, in pratica, nuove gravissime tensioni e le condizioni per un ulteriore potenziale conflitto fra i due paesi.
 
Attualmente ([[20112012]]) la località è amministrata dall'Etiopia.
 
==Note==