Carcere Mamertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ img
+ img, wlinks e collegamenti esterni
Riga 1:
{{TOCleft}}
[[Image:AltarinMamertinePrison.jpg|thumb|200px|<center>l'Altare]]
[[Image:Hole in Mamertine Prison .JPG|thumb|200px|la botola del sotterraneo]]
Il '''Carcere Mamertino''' o ''Carcer Tullianum'' è il più antico carcere di [[Roma]].
 
Riga 15 ⟶ 17:
 
== La tradizione di SS. Pietro e Paolo ==
Non esistono prove certe della permanenza di [[San Pietro]] e [[San Paolo]]. La tradizione è comunque molto antica e la trasformazione del carcere in chiesa (chiesa di San Pietro in carcere) si fa risalire al [[IV secolo|quarto secolo d.C.]] per volere di [[papa Silvestro I]].
</br>La leggenda vuole che S.Pietro, scendendo nel ''Tullianum'', cadde battendo il capo contro la parete lasciando in tal modo la propria impronta nella pietra (dal [[1720]] protetta da una grata). Rinchiusi nella segreta, assieme ad atri seguaci, i due apostoli fecero scaturire miracolosamente una polla d'acqua e riuscirono a convertire e battezzare i custodi delle carceri , ''Processo'' e ''Martiniano'', martiri a loro volta. I due apostoli non furono uccisi qui perché [[San Pietro]] fu condotto sul [[colle Vaticano]] e [[San Paolo]] alle Acque Salvie (l'attuale [[Abbazia delle Tre Fontane]]).
 
== Citazioni ==
Riga 25 ⟶ 27:
*[[Valerio Massimo]] nel ''Factorum et dictorum memorabilium libri IX'', 12, 6 scrive <<Acer etiam et animosus uitae exitus Herenni Siculi, quo C. Gracchus et aruspice et amico usus fuerat: nam cum eo nomine in carcerem duceretur, in postem eius inliso capite in ipso ignominiae aditu concidit ac spiritum posuit, uno gradu a publico supplicio manuque carnificis citerior>>
*[[Tito Livio]] nel primo libro di ''Ab Urbe Condita'', 33, 8 scrive <<Ingenti incremento rebus auctis cum in tanta multitudine hominum, discrimine recte an perperam facti confuso, facinora clandestina fierent, carcer ad terrorem increscentis audaciae media urbe inminens foro aedificatur>>
 
== Collegamenti esterni ==
*Soprintendenza archeologica di Roma: [http://www.archeorm.arti.beniculturali.it/sar2000/nuovi_scavi/panel1.asp Il Tullianum e la sua area]
 
{{Roma}}