1. HŠK Građanski Zagreb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
== Storia ==
=== Gli anni d'oro ===
[[File:Gradjanski 1940.jpg|thumb|250px|right|La formazione del Građanski che vinse il [[campionato di calcio jugoslavo 1939-1940]];<br>In piedi (da sinistra a destra): [[Ivan Jazbinšek|Jazbinšek]], [[Zvonimir Cimermančić|Cimermančić]], [[Svetozar Đanić|Đanić]], [[Ivan Belošević|Belošević]], [[August Lešnik|Lešnik]], Urch, [[Miroslav Brozović|Brozović]];<br>Seduti: [[Milan Antolković|Antolković]], [[Florijan Matekalo|Matekalo]], Žalant, [[Mirko Kokotović|Kokotović]] e l'allenatore [[Márton Bukovi|Bukovi]]]]
 
Nel 1911, all'epoca in cui la Croazia faceva ancora parte dell'[[Impero austro-ungarico]], il Građanski fu fondato a Zagabria da [[Andrija Mutafelija]] ed alcuni suoi amici in risposta a un rumour secondo il quale stava per essere fondata una squadra di calcio che avrebbe partecipato al campionato ungherese di calcio. Il Građanski fu quindi fondato come [[società polisportiva]] con una distinta identità croata, con diverse sezioni sportive tra cui quella calcio, quella di [[pallamano]] e quella di [[ciclismo]]. In un primo momento la squadra usò come campi di gioco dei campi che si trovavano nelle vicinanze di Zagabria, come [[Tuškanac]], Martinovka e Kanal, fino a quando non costruirono il proprio stadio nella via Koturaška, che fu inaugurato ufficialmente nel 1924 da [[Stjepan Radić]], un prominente politico croato.
Riga 77 ⟶ 76:
 
=== Partite internazionali ===
In campo internazionale, il club disputò alcuni vittoriosi tour all'estero - in uno di questi, nel 1923 in [[Spagna]], il Građanski riuscì addirittura nell'impresa di battere il [[FC Barcelona|Barcellona]] <ref>{{cite web |url=http://www.rsssf.com/tablesb/barca-international.html |title=FC Barcelona - Complete International Record |date=6 March 2000 |publisher=''[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]'' |accessdate=2008-06-29 }}</ref> e l'[[Athletic Bilbao]]. Il club spesso disputava amichevoli in [[Austria]] e [[Ungheria]] contro le più forti squadre locali. Nel 1936 andò in tour in [[Inghilterra]] dove essi cominciarono ad adottare il modulo WM grazie al quale vinsero il [[campionato jugoslavo di calcio jugoslavo 1936-1937]]. [[Márton Bukovi]], che aveva iniziato ad adottare questo modulo nel 1936 quando era allenatore del Građanski, lo introdusse in Ungheria alla fine degli anni quaranta e successivamente lo modificò trasformandolo nel celebre modulo WW che permise alla nazionale ungherese di calcio di giungere addirittura in finale dei Mondiali 1954 e che fu poi esportato in [[Brasile]] come 4-2-4.
 
Il Građanski, inoltre, disputò anche amichevoli casalinghe con importanti squadre europee. Nel giugno 1934, il Građanski pareggiò 0-0 con la [[nazionale di calcio del Brasile]] <ref>{{cite web |url=http://paginas.terra.com.br/esporte/chancedegol/sel/brazilaunof.htm |title=Brazil National "A" Team - Unofficial Matches |date=16 August 2007 |publisher=''[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]'' |accessdate=2008-06-29 }}</ref> (che schierava in campo leggende del calcio comes [[Leônidas da Silva|Leônidas]] e [[Waldemar de Brito|Waldemar]]), e nel maggio 1936 riuscirono persino a infliggere al [[Liverpool F.C.|Liverpool FC]] la sua prima sconfitta continentale a Zagabria, travolgendolo per 5-1 <ref>{{cite web |url=http://www.lfchistory.net/viewgame_friendly.asp?game_id=8416 |title=Liverpool FC Season Archives |date= |publisher=''LFCHistory.net'' |accessdate=2008-06-29 }}</ref> di fronte a un pubblico di 10.000 spettatori con [[August Lešnik]] autore di una [[tripletta]] e [[Berry Nieuwenhuys]] che segnò il gol della bandiera per i Reds.
 
=== Il Građanski in Europa ===
Il club disputò la [[Coppa Mitropa|Coppa Europa Centrale]], la prima competizione europea per club, in tre occasioni - nel [[Coppa Mitropadell'Europa Centrale 1928|1928]], [[Coppa Mitropadell'Europa Centrale 1937|1937]] e [[Coppa Mitropadell'Europa Centrale 1940|1940]]. Nel 1928 il Građanski venne eliminato ai quarti di finale dai cecoslovacchi del [[FK Viktoria Žižkov|Viktoria Žižkov]] per un punteggio aggregato di 4-8 <ref>{{cite web |url=http://www.rsssf.com/tablesm/mit28.html |title=Mitropa Cup 1928 |date=10 August 1999 |publisher=''[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]'' |accessdate=2008-07-01 }}</ref>. Nove anni dopo il Građanski, alla sua seconda partecipazione, fu eliminato al primo turno con il punteggio aggregato di 1-6 dal [[Genoa C.F.C.|Genova 1893 FBC]].<ref>{{cite web |url=http://www.rsssf.com/tablesm/mit37.html |title=Mitropa Cup 1937 |date=10 August 1999 |publisher=''[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]'' |accessdate=2008-07-01 }}</ref> Nel 1940, alla sua terza partecipazione, eliminarono ai quarti di finale gli ungheresi dell'[[Újpest FC]] (5-0 aggregato), per poi essere eliminati dal [[FC Rapid Bucureşti|Rapid Bucharest]] in semifinale. Sia andata che ritorno terminarono a reti bianche, per cui fu necessaria una "bella" disputata a [[Subotica]], terminata 1-1.<ref>{{cite web |url=http://www.rsssf.com/tablesm/mit40.html |title=Mitropa Cup 1940 |date=10 August 1999 |publisher=''[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]'' |accessdate=2008-07-01 }}</ref> Il Rapid si qualificò in finale al sorteggio, ma la finale (contro il [[Ferencvárosi TC|Ferencváros]]) non fu mai disputata a causa dello scoppio della II Guerra Mondiale.
 
=== La II Guerra Mondiale ===
Riga 120 ⟶ 119:
|10
|2
|[[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1924 OT]], [[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|1928 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Ivan Belošević]] †
Riga 148 ⟶ 147:
|17
|0
|[[Calcio ai Giochi della XVXIV Olimpiade|1948 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Zvonimir Cimermančić]] †
Riga 155 ⟶ 154:
|9
|3
|[[Calcio ai Giochi della XVXIV Olimpiade|1948 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Slavin Cindrić]]
Riga 162 ⟶ 161:
|5
|3
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]], [[Calcio ai Giochi della IXVIII Olimpiade|1924 OT]], [[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|1928 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|Eugen Dasović
Riga 169 ⟶ 168:
|10
|0
|[[Calcio ai Giochi della IXVIII Olimpiade|1924 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Ernest Dubac]] †
Riga 197 ⟶ 196:
|13
|3
|[[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|1928 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Franjo Glaser]] †
Riga 211 ⟶ 210:
|1
|0
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|Bernard Hügl
Riga 232 ⟶ 231:
|7
|0
|[[Calcio ai Giochi della XVXIV Olimpiade|1948 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|Hugo Kinert
Riga 274 ⟶ 273:
|18
|0
|[[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|1928 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Emil Perška]]
Riga 281 ⟶ 280:
|14
|2
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]], [[Calcio ai Giochi della IXVIII Olimpiade|1924 OT]], [[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|1928 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Branko Pleše]] †
Riga 302 ⟶ 301:
|29
|1
|[[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|1928 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|Marko Rajković
Riga 316 ⟶ 315:
|9
|0
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]], [[Calcio ai Giochi della IXVIII Olimpiade|1924 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|Jaroslav Schiffer
Riga 323 ⟶ 322:
|6
|1
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Vilmos Sipos]]
Riga 344 ⟶ 343:
|7
|0
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]], [[Calcio ai Giochi della IXVIII Olimpiade|1924 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Dragutin Vrđuka]]
Riga 351 ⟶ 350:
|7
|0
|[[Calcio ai Giochi dell'VIIIdella VII Olimpiade|1920 OT]], [[Calcio ai Giochi della IXVIII Olimpiade|1924 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Franjo Wölfl]] †
Riga 358 ⟶ 357:
|12
|6
|[[Calcio ai Giochi della XVXIV Olimpiade|1948 OT]]
|-
|style="text-align: left;"|[[Aleksandar Živković (footballer born 1912)|Aleksandar Živković]]
Riga 373 ⟶ 372:
:a. Totali di carriera tengono in considerazione le statistiche nella nazionale della Jugoslavia (1920–1941)
:b. Torneo olimpico a cui il giocatore fu convocato
:c. Calciatore che militò anche nella nazionale della comunista [[Jugoslavia|SFR YugoslaviaJugoslavia]], fondata dopo la II Guerra Mondiale
</div>