Shine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
==Trama==
{{trama}}
David Helfgott, giovanissimo e promettente pianista è ossessionato dal padre musicistamancato fallitomusicista, che ne fa fin da ragazzo un frustrato patologico, torturandolo con la mania di essere il migliore, come per esempio nella prima scena di David bambino che arriva secondonon advince una gara, col padre visibilmente arrabbiato, nonostante il notevole apprezzamento del signore Rosen, membro della giuria. David, da ragazzo, con l'insegnamento del signor Rosen, comincia a vincere un concorso dopo l'altro e viene invitato a suonare in una importante orchestra americana; sarebbe un'opportunità unica, ma il padre si oppone; tempo dopo David riceve un'altra offerta: proviene dal [[Royal College of Music]], arrivandoun'importantissima scuola si musica a [[Londra]]; suo padre questa volta arriva addirittura a picchiare il figlio, anche di fronte alla propria famiglia. Allora il ragazzo spezza a malincuore il vincolo con la famiglia e le amatissime sorelle e partecipava ada un[[Londra]] concorsoe dopocon averl'insegnamento imparatodel acarismatico memoriaprofessor Parkes arriva in finale del concorso della scuola e suona una difficilissima suonata, la "Terza" del pianista russo [[Rachmaninov]]. Sprofonda nella pazzia, macomunque l'affetto delle persone che lo salvacircondano è sempre grande: conosce una sensibile signora non giovanissima, di nome Gillian, un'astrologa che ha fiduciaricevuto inun'offerta luidi matrimonio da un ricco finanziere, ema forsedecide nea èsorpresa anchedi innamoratasposare David. Il padre si rifa vivo solo quando David èha ormairicomincia una uomo,suonare cercando(il undottore difficilegliel'aveva riallacciamentoproibito cola figliocausa della malattia), poi muore e sulla sua tomba, David dichiara apertamente di non provare più niente per lui, forse cosciente che la causa della propria pazzia viene proprio dal padre.
 
{{cinema/orizzontale}}