Denis Decrès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== La gavetta ==
'''Dennis Decrès''' nasce a [[Chaumont]] il [[18 giugno]] [[1761]], figlio di un padre ufficiale di cavalleria. Effettua studi speciali, dimostrando una forte propensione per il servizio in Marina. Viene ammesso nella Marine Royale come aspirante guardiamarina il [[17 aprile]] [[1779]]. Il suo zelo in servizio e la sua intelligenza precoce lo fanno nominare [[guardiamarina]] nel [[1780]].
Imbarcato sulla fregata le Richemond, che faceva parte della squadra dell'ammiraglio [[François Joseph Paul, marchese de Grasetilly, conte de Grasse]], si segnala in diversi combattimenti che la squadra navale sostiene nel [[mare delle Antille]]. Dà prova di raro coraggio durante la giornata del [[12 aprile]] [[1781]]. L'anno seguente è presente alla [[battaglia delle Saintes]]. Nel 1782 si fa particolarmente notare quando due fregate francesi si impadroniscono del vascello inglese ''Argo''. Il suo talento, il suo stato di servizio, le missioni a cui ha partecipato con zelo e successo gli valgono, il [[25 marzo]] [[1786]], la promozione a [[tenente di vascello]].
Si imbarca ben presto sulla goletta ''Le Nymphe'', sotto gli ordini di Kersaint, per andare a constatare la realtà dei giacimenti di [[bitume]] nella Trinidad spagnola. Decrès invia al maresciallo de Castries, allora Ministro della Marina, il giornale delle operazioni relativo a questa spedizione da lui redatto, ricevendo un encomio. Di ritorno in Francia, nel momento in cui la [[Rivoluzione francese]] era appena esplosa, riceve quasi subito l'ordine di recarsi a [[Brest]], dove si imbarca come maggiore sulla ''Cybèle'', parte della divisione che Saint-Félix conduceva nei mari dell'India.