Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche: refuso |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 98:
La velocità massima in origine era di {{TA|150 km/h}} in ragione del tipo di servizio svolto per treni veloci di categoria elevata; venne abbassata a {{TA|130 km/h}}, in seguito all'avvento delle ALe 601, ed anche a causa di una certa delicatezza del sistema di trasmissione ad [[ingranaggio|ingranaggi]] che ne rendeva onerosa la manutenzione, e le elettromotrici vennero impiegate per servizi viaggiatori locali.
Il sottogruppo ALe 540.023-030 anticipa in molti aspetti le [[Automotrice FS ALe 601|ALe 601]]. Secondo i primi piani delle FS esso avrebbe dovuto essere successivamente commesso in un cospicuo numero di unità e costituire la parte del parco destinata all'estensione dei servizi ad [[Alta velocità ferroviaria|alta velocità]]<ref>Alla fine degli anni Cinquanta di definivano tali, sulla rete FS, le relazioni con velocità d'orario di 150 km/h.</ref>. Tuttavia, lo sviluppo degli studi su carrelli di nuova concezione e altre considerazioni che condussero al progetto delle ALe 601 e rimorchi fecero abbandonare l'idea.<ref>Sergio Pautasso, ''FS-Italia. Elettromotrici ALe 601 e rimorchi'', 2a ed., Torino, Elledi, 1984, p. 6.</ref>
== Storia ==
|