Heterogeneous Element Processor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
m ortografia
Riga 1:
L''''Heterogeneous Element Processor''' ('''HEP''') è un sistema presentato dalla società Denelcor nel 1982 ed è noto per essere stato il primo computer commerciale [[MIMD]]. Il sistema HEP come indicato dal nome era composto da un insieme eterogeneo di elementi - [[Central processing unit|processori]], moduli ddidi memoria e moduli di I/O collegato tramite una [[rete telematica|rete informatica]].
 
Un processore HEP (fino a 16 ne potevano essere collegati) era un tipo di processore poco convenzionale, tramite una particolare coda fino a 50 [[Processo (informatica)|processi]] potevano essere caricati in un singolo processore. Il processore era dotato di una [[pipeline dati|pipeline]] a otto stadi e dato che l'istruzione di un singolo processo poteva occupare al massimo un singolo stadio della pipeline servivano almeno otto processi per sviluppare la piena potenza di 10 [[MIPS (unità di misura)|MIPS]] del sistema. Inoltre ogni processo poteva ottenere al massimo 1.25 MIPS dal processore. Questo tipo di [[multithreading]] classificava i moduli HEP come [[barrel processor]].