Domanda biochimica di ossigeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
Per la sua misura sono disponibili in commercio numerosi kit d'analisi di semplice utilizzo.
== Il test del BOD ==
Il test del BOD riproduce in laboratorio gli stessi fenomeni che si verificano in un corso d'acqua naturale non appena vi si immette uno carico inquinante.<br />
Il BOD misura la quantità di consumo dell'[[ossigeno]] da parte di [[microrganismo|microrganismi]] a una [[temperatura]] fissata e in un periodo di tempo determinato. Per assicurare che tutte le altre condizioni siano uguali, in ogni campione d'[[acqua]] da analizzare viene inoculata una quantità molto piccola di [[microrganismo|microrganismi]]. L'inoculo consiste solitamente in [[fanghi attivi]] diluiti opportunamente con acqua deionizzata. <br />▼
Infatti ad opera della popolazione batterica presenti naturalmente nell'acqua, avvengono i fenomeni di degradazione della sostanza organica.<br />
Durante questa attività i batteri utilizzano l'ossigeno disciolto nell'acqua; dalla diminuzione del tenore di ossigeno si può allora risalire alla quantità di inquinante organico sversato.<br />
Il test viene svoloto a una [[temperatura]] fissata e per un periodo di tempo determinato.<br />
▲
L'inoculo consiste solitamente in [[fanghi attivi]] diluiti opportunamente con acqua deionizzata. <br />
Il test può avere differenti durate, ma per evitare analisi troppo lunghe, si è convenuto di far riferimento ad una durata di cinque giorni.<br />
Pertanto quando in genre si fa riferimento al BOD senza pedice questo è il valore del BOD<sub>5</sub>.<br />
=== Metodo per diluizione ===
Il test del BOD viene effettuato diluendo un campione dell'[[acqua]] da analizzare con acqua deionizzata satura di [[ossigeno]], inoculando in esso una quantità fissata di [[microrganismo|microrganismi]], sigillando il campione (per impedire che altro [[ossigeno]] passi in soluzione) e quindi conservandolo al buio (per impedire che si sviluppino processi [[fotosintesi|fotosintetici]] che generino [[ossigeno]]). Il campione è mantenuto al buio alla [[temperatura]] di 20 °C per tutta la durata del test (solitamente 5 giorni) e al termine di questo periodo viene analizzato l'[[ossigeno]] disciolto residuo.
|