Shellcode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.36.119.152 (discussione), riportata alla versione precedente di ZéroBot |
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori |
||
Riga 1:
Uno '''shellcode''' è un programma in linguaggio [[assembly]] che tradizionalmente esegue una [[Shell (informatica)|shell]], come la [[shell Unix]] '/bin/sh' oppure la shell [[command.com]] sui [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[MS-DOS|DOS]] e [[Microsoft Windows]]. Uno shellcode può essere utilizzato per sfruttare un bug mediante un [[exploit]], consentendo ad un [[hacker]] o un [[cracker]] di acquisire l'accesso alla [[riga di comando]] di un [[computer]], o più in generale di eseguire codice arbitrario.
== Come funziona uno shellcode ==
Riga 7:
=== Scoprire l'inserimento di shellcode ===
I cracker che scrivono gli shellcode utilizzano spesso tecniche per nascondere il loro attacco. Essi provano generalmente ad aggirare il modo in cui
Gli shellcode contengono spesso una stringa con il nome di una [[Shell (informatica)|shell]]. Tutti i pacchetti in arrivo che contengono una stringa del genere sono considerati abbastanza sospetti dal punto di vista dell'IDS. Inoltre, alcune applicazioni non accettano input non-alfanumerici (ossia, non accettano nient'altro che i caratteri a-z, A-Z, 0-9, e pochi altri).
Riga 20:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.shell-storm.org/shellcode/ Shell-Storm.org] Database di shellcodes multi-piattaforma.
* http://www.metasploit.com/shellcode/ Contiene esempi di shellcode [[x86]] e non-[[x86]] e un'interfaccia on-line per la generazione e la codifica automatica di shellcode.
* http://www.vividmachines.com/shellcode/shellcode.html Tutorial sugli shellcode in [[windows]] e [[linux]] con esempi passo-passo.
|