Ampsicora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
Shardan (discussione | contributi)
gli ho dato una sistemata
Riga 3:
'''Amsicora''' o '''Ampsicora''' fu un proprietario terriero ed influente uomo politico della città sardo-[[Cartagine|punica]] di Corra (lat. ''Cornus'').
In concomitanza con le vittorie di [[Annibale]], fu animatore, insieme ad [[Annone]] di [[Tharros]], della rivolta delle città costiere della [[Sardegna]] contro i Romani del [[215 a.C.]], riuscendo ad ottenere l'appoggio dei Sardi Pelliti, abitanti dell zone interne della [[Sardegna]].<br/>
 
La battaglia campale si svolse nei pressi di Caralis ([[Cagliari]]) e vide la sconfitta degli insorti. Nello scontro trovò, probabilmente, la morte lo stesso Ampsicora, anche se la tradizione racconta che Ampsicora, sconvolto dalla morte in battaglia del proprio figlio e luogotenente Josto e per non cadere prigioniero dei Romani, si tolse la vita.
 
Negli scritti romani si dice di Ampsicora che era il più ricco tra i possidenti di terra della Sardegna, la quale
Negli scritti romani si dice di Ampsicora che era il più ricco tra i possidenti di terra della Sardegna che in quel periodo era divisa in unadue zona,parti: soprattuttola zona costiera e dila vasta [[Campidano|pianura campidanese]], aperta agli scambi commerciali e culturali edcon alle unioni coii fenicio-cartaginesi (punici), ede un'altrala zona piu montuosa ed interna, perlopiùnella parte centrale e montanaradell'isola, ancoraabitata dai [[Civiltà nuragica|Sardi pelliti]], fiera e contraria alla massiccia presenza di stranieristarniera, che,e seppur tollerava i cartaginesi, non tollerava minimamentealtrettanto la presenza romana. Per questo motivo, accettarono di associarsi ai Sardo-Punici contro l' espansione di [[Roma]].
 
È per questo motivo che i Sardi "pelliti" cioè vestiti con le pelli, delle zone interne, accettarono di associarsi ai Sardi-Punici contro la conquista romana.
Nonostante siano passati oltre 2000 anni, è vivo nella memoria di molti anziani delle zone interne il ricordo di un valoroso guerriero che combattè accanitamente contro la conquista romana, differendo abbastanza da ciò che raccontano le antiche fonti di parte romana. Nonostante l'importanza di questo personaggio per la storia dei Sardi, è raro in Sardegna trovare monumenti o vie dedicategli, a parte il vecchio stadio cagliaritano e qualche via periferica.
I romani, sia vittoriosi che sconfitti, usavano sminuire e spesso ridicolizzare i propri avversari.
 
Nonostante siano passati oltre 2000 anni, è vivo nella memoria di molti anziani delle zone interne
Il nome Ampsicora è sicuramente originario del popolo Sardo e della sua lingua di epoca nuragica, dato che sembra non avere corrispondenza con radici semitiche e quindi [[Fenici|fenicio-puniche]]. Sono inoltre presenti, nelle zone più interne ed impervie, dove probabilmente non arrivarono mai elementi fenicio-punici, dei [[Toponimo|toponimi]] o idronimi accostabili al nome di Ampsicora, come il fiume Ampsiaga.
il ricordo di un valoroso guerriero che combattè accanitamente contro la conquista romana,
differendo abbastanza da ciò ke raccontano le antiche fonti di parte romana.
Nonostante l'importanza di questo personaggio per la storia dei Sardi, è raro in Sardegna
trovare monumeti o vie dedicategli, a parte il vecchio stadio cagliaritano e qualche
via periferica.
Il nome Ampsicora è sicuramente originario del popolo Sardo e della sua lingua di epoca
nuragica, dato che sembra non avere corrispondenza con radici semitiche e quindi
fenicio-puniche. Sono inoltre presenti, nelle zone più interne ed impervie, dove probabilmente
non arrivarono mai elementi fenicio-punici, dei toponimi o idronimi accostabili al nome di ampsicora,
come il fiume Ampsiaga.
 
[[Categoria:Storia della Sardegna]]