Ampsicora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gli ho dato una sistemata |
m gli ho dato una sistemata |
||
Riga 2:
{{W|storia|ottobre 2006|{{Utente:Felisopus/Firma}} 10:55, 27 ott 2006 (CEST)}}
'''Amsicora''' o '''Ampsicora''' fu un proprietario terriero ed influente uomo politico della città sardo-[[Cartagine|punica]] di Corra (lat. ''Cornus'').
In concomitanza con le vittorie di [[Annibale]], fu animatore, insieme ad [[Annone]] di [[Tharros]], della rivolta delle città costiere della [[Sardegna]] contro i Romani del [[215 a.C.]], riuscendo ad ottenere l'appoggio dei Sardi Pelliti, abitanti dell zone interne della
La battaglia campale si svolse nei pressi di Caralis ([[Cagliari]]) e vide la sconfitta degli insorti. Nello scontro trovò, probabilmente, la morte lo stesso Ampsicora, anche se la tradizione racconta che Ampsicora, sconvolto dalla morte in battaglia del proprio figlio e luogotenente Josto e per non cadere prigioniero dei Romani, si tolse la vita.
| |||