Spartacus91
Iscritto il 22 set 2012
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Per esempio ho notato che per NOEMI due suoi dischi vengono dati sopra le 50.000 copie senza nessuna fonte certa.
:Ma bisogna aggiornare solo con la classifica ufficiale italiana, ossia la Fimi e la Fimi ben si guarda da voler essere trasparante mettendo nero su bianco le copie vendute, che sono rilevate sono nei punti vendita che la fimi conteggia (le eccedenze le dimostra la casa discografica sui punti vendita non fimi). Il fatto è che da gennaio 2011 viene detto il triplo disco di platino è vicino, ma non è vicinissima, perchè la prima certificazione che riguarda oltre, disco di platino in 2 settimane, era un disco di platino sul distribuito; dall'anno successivo le vendite si calcolano solo sul venduto effettivo; in pratica prima le cifre non corrispondevano alle vendite effettive nei punti vendita considerati da fimi, ma si basavano sul distribuito. Una enciclopedia si deve basare sul dato ufficiale e la fimi ben si guarda da palesare chiaramente i numeri. Tra l'altro le certificazioni spiegano che si tratta di superamente soglia, cioè un platino è venduto OLTRE 60.000 copie, un doppio disco di platino OLTRE 120.000 copie. anche nella sezione album è scritto nel template riassuntivo 120.000 +. L'enciclopedia non deve soffrire di recentismo, anticipando o meno una cosa e nemmeno di fonti personali, come le stime che vengono fatte semplicemente guardando le posizioni in classifica. Una notizia si mette solo quando c'è una fonte autorevole che ne attesta la veridicità, è ovvio che avrebbe già il triplo disco di platino se la fimi conteggiasse tutti i punti vendita, ma l'unica classifica ufficiale italiana fimi, basa il suo calcolo su un campione e quel campione deve superare la soglia delle 180.000 copie.--[[Speciale:Contributi/2.227.24.31|2.227.24.31]] ([[User talk:2.227.24.31|msg]]) 13:52, 22 set 2012 (CEST)
|