Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Ensahequ (discussione | contributi)
Annullo - evitiamo simbologie "fai da te"
Riga 14:
Il '''modulo di elasticità longitudinale''' (o '''modulo di [[Thomas Young|Young]]''') è definito a partire dalla [[legge di Hooke]]:
 
:<math>E_{xx}E = \frac{\sigma_{xx}sigma}{\epsilon_{xx}epsilon}</math>
 
con
* σ: [[sforzo normale]], viene misurato in [[Pascal (unità di misura)|pascal]]. [[Analisi dimensionale|Dimensionalmente]] è σ = F/A , cioè forza su superficie
* ε: deformazione, è una grandezza adimensionale, spesso la si esprime in percentuale. Dimensionalmente: ε = Δl/l , cioè variazione di lunghezza su lunghezza iniziale
 
Riga 30:
Il '''[[modulo di elasticità tangenziale]]''' (o '''[[modulo di scorrimento|di scorrimento]]''') è dato da:
 
:<math>E_{xy}G = {\tau_{xy}tau \over \gamma_{xy}gamma}</math>
 
== Le variabili di influenza nei metalli ==