Jenny B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m disambiguo
Riga 4:
|nazione = Italia
|genere = Dance
|genere2 = Pop (musica){{!}}Pop
|genere3 = Soul
|genere4 = Jazz
Riga 37:
== Biografia ==
=== Gli inizi: la regina nascosta della dance===
Jenny è nata a [[Catania]], da padre [[senegal]]ese e madre [[italia]]na, ma cresciuta a [[Reggio Emilia]], la città dei suoi genitori affidatari. La sua carriera, che spazia dal [[musica leggera|pop]], alla [[dance]] (specialmente [[Eurodance]] ma anche [[Musica house|House]]), al [[jazz]], alla musica leggera italiana, inizia a 15 anni ma i primi progetti importanti risalgono agli [[anni 1990|anni novanta]]. Infatti è nel [[1993]], anno in cui presta la voce a [[Corona (progetto musicale)|Corona]] nel grande successo [[dance]] ''[[The Rhythm of the Night]]'', che ha raggiunto le dieci milioni di copie vendute. Seguono altri grandissimi successi nel mondo della dance (che proprio in quegli anni vive un boom di produzioni italiane che hanno molto successo anche all'estero), ma spesso come cantante nascosta che presta la voce ad altre front woman: ''[[The Summer Is Magic]]'' di [[Playahitty]] o "You and I" di [[J.K.]] fra le più conosciute e fra quelle che hanno lasciato un segno decisivo nella storia dell'[[Eurodance]].
 
=== Funky Company: svolta soul-pop-jazz===