Formula di Flesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Louperibot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: en, es, pl, pt, simple
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|linguistica|matematica applicata}}
La '''formula di Flesch''' serve a misurare la [[leggibilità]] di un [[documentotesto]] in inglese.

Il modo di calcolare questo indice è il seguente:
 
:<math> F = 206,835 - (0,6864 * S) - (1,015 * P)</math>
 
:<math> F = 206 - (0,6 * S) - P</math>
 
dove:<br>
Riga 10 ⟶ 13:
 
La leggibilità è alta se <math>F</math> è superiore a 60, media se fra 50 e 60, bassa sotto 50.
 
 
Nel 1972, [[Roberto Vacca]] e [[Valerio Franchina]] ne propongono un adattamento per la lingua italiana<ref>http://www.rebe.rau.ro/RePEc/rau/jisomg/SP11/JISOM-SP11-A13.pdf</ref>
 
:<math> F = 206 - (0,65 * S) - P</math>
 
Nel 1986, gli stessi autori ne propongono un'ulteriore modifica:
 
:<math> F = 217 - (1,3 * S) - (0,6 * P)</math>
 
Secondo esperimenti condotti dal Gruppo Universitario Linguistico-Pedagogico, la formulazione del 1972 risulta più attendibile.<ref>http://host.uniroma3.it/docenti/margottini/doc/leggibilit%E0.pdf</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
 
==Voci correlate==