Carità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo bg, ca, chr, cs, de, es, fa, fi, fr, hr, ja, nl, nn, no, pl, pt, ru, sk |
+immagine |
||
Riga 1:
[[File:Sirani virtues.JPG|321px|thumb|''La Giustizia, la Carità e la Prudenza'', dipinto di [[Elisabetta Sirani]] del 1664 (Comune di [[Vignola]]). La Carità è la prima "virtù" a sinistra, raffigurata con i tre bambini.]]
'''Carità''' è un termine derivante dal [[lingua latina|latino]] ''caritas'' (''benevolenza, affetto'', sostantivo di ''carus'', cioè ''caro, amato''), talvolta scritto ''charitas'' su imitazione del [[Lingua greca|greco]] ''chàris'' (cioè ''[[grazia (teologia)|grazia]]''). Nella [[teologia]] [[cristianesimo|cristiana]] è una delle tre [[virtù teologale|virtù teologali]], insieme a [[fede]] e [[speranza]]. Lo stesso termine si utilizza anche in riferimento all'atto dell'[[elemosina]] (nell'espressione "fare la carità"). Più in generale, esso si usa a proposito di ogni forma di volontariato.
== Religioso ==
{{cn|Carità significa amore disinteressato nei confronti degli altri; si ritiene che essa realizzi la più alta perfezione dello spirito umano, in quanto al contempo rispecchia e glorifica la natura di [[Dio]]. Nelle sue forme più estreme la carità può raggiungere il sacrificio di sé. Attraverso la carità l'uomo realizza il comandamento dell'amore lasciato da Gesù Cristo ai suoi discepoli e quindi dona la felicità eterna}}:
Riga 10 ⟶ 11:
[[Papa Benedetto XVI]] ha scritto un'enciclica dedicata alla carità, dal titolo [[Deus caritas est]].
=== Altre religioni ===
{{cn|Nelle religioni non cristiane la "carità" è intesa come attenzione a chi ha bisogno di [[elemosina]].}}
== Istituzioni ==
*[[Missionari della Carità]]: congregazioni e famiglie religiose fondate da [[Madre Teresa di Calcutta]];
* [[Istituto della Carità]] istituto religioso maschile anche detti, dal nome del loro fondatore, [[Rosminiani]], i quali hanno dato come nome al loro periodico italiano proprio "Charitas".
*[[Figlie della Carità]]: [[società di vita apostolica]] fondata da [[San Vincenzo de Paoli]] a Parigi nel 1633.
== Cognomi ==
* [[Mario Carità]], fascista, capo del RSS delle [[Camicie Nere]], nota come [[Banda Carità]].
Riga 27 ⟶ 28:
*''[[Carità (Pollaiolo)]]''
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=carità|q|q_preposizione=sulla|wikt=carità|commons=Category:Charity|commons_preposizione=sulla}}
| |||