Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rimorchiate: riscaldamento e illuminazione |
→Caratteristiche: titoli sezioni |
||
Riga 69:
== Caratteristiche ==
=== Elettromotrici ALe 660.001-015 ===
Il progetto delle elettromotrici<ref name="elettromotrice"/> {{TA|ALe 660}} e delle rimorchiate {{TA|Le 800}} fu sviluppato tra il 1952 e il 1953<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="Automotrici/175">{{cita|Cornolò, "Automotrici"|p. 175|Automotrici}}.</ref> a partire da quello delle [[Automotrice ALe 840|ALe 840]], la cui cassa fu ridisegnata adottando una struttura tubolare che permetteva la realizzazione di finestrini di maggiori dimensioni<ref name="tT265a/20-21"/>.
Riga 97:
Altri miglioramenti introdotti rispetto alle {{TA|ALe 840}} furono la riprogettazione dei [[Contattore|contattori]] per migliorarne l'affidabilità e la sostituzione della [[ventilazione]] a circolazione naturale del [[Avviamento reostatico|reostato di trazione]] con un gruppo a ventilazione forzata comandato da termostato<ref name="tT265b/35-36"/>.
=== Rimorchiate Le 800.001.015 ===
Assieme alle {{TA|ALe 660.001-015}} furono costruite tra il 1956 e il 1957 le rimorchiate pilota {{TA|Le 800.001-015}}<ref name="tT265c/T1">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''ALe 540…''|tT265c}}</ref>, con cassa e impianti di riscaldamento e illuminazione analoghi a quelli delle elettromotrici<ref name="tT265d/53">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|p. 53|tT265d}}.</ref>. L'impianto di riscaldamento elettrico era alimentato alla tensione di linea di {{TA|3 kV}} attraverso la [[Riscaldamento Elettrico Carrozze|condotta REC]]; l'impianto di illuminazione prendeva invece energia dalle batterie di bordo, a loro volta ricaricate dal gruppo rotante motore-dinamo delle motrici per mezzo di un'apposita conduttura elettrica interconnessa sulle testate<ref name="tT265d/53"/>.
|