Bobbio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:博比奥 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 136:
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], venne liberata dal [[Resistenza italiana|movimento resistenziale]] locale nell'estate del [[1944]]. Dal [[7 luglio]] fino al [[27 agosto]] di quell'anno, quando venne nuovamente occupata da truppe della [[Repubblica sociale italiana|R.S.I.]], la città ebbe un'amministrazione partigiana e fu uno dei primi esempi di "Città libere" del nord Italia.
Bobbio è inoltre sede di un'ampia [[circoscrizione elettorale]] della media Val Trebbia e del Comando compagnia Carabinieri. Vi è inoltre un distretto giudiziario con il [[Giudice di pace]] ed una sede distaccata di ricerca universitaria.
[[File:Bobbio
La città diventò nel medioevo un centro cosmopolita di arte, cultura e scienza.
In una delle dichiarazioni di Colombano è facile intuire la sua visione: ''"Siamo membra di uno stesso corpo, sia che siamo Galli, Britanni o Iberi o di qualsiasi altra popolazione"''.
Fu il primo a citare l'Europa (''tutus Europae'') in una delle lettere al papa Gregorio Magno auspicandone l'unione delle nazioni in un solo popolo cristiano.
[[File:Bandiera di Bobbio.png|thumb|Stemma|left|180px]]
Considerata la presenza delle spoglie mortali del santo, la città è sata spesso meta di alte personalità straniere, tra cui capi di stato [[Irlanda|irlandesi]], presidenti del [[Parlamento europeo]] e membri del corpo diplomatico.
Riga 149:
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:Bobbio mappa.jpg|thumb|Pianta del centro storico di Bobbio|right|250px]]
=== Architetture storiche, religiose e civili cittadine ===
[[File:Bobbio
▲[[File:Bobbio mappa.jpg|thumb|Pianta del centro storico di Bobbio|right|350px]]
* 1 [[Abbazia di San Colombano]] (Basilica in piazza S. Colombano, Monastero e musei, Porticato e giardini di piazza S. Fara) (IX sec.)
* Le Antiche carceri ed il Mulino del Monastero (struttura monastica IX sec.)
| |||