Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vituzzu ha spostato la pagina Discussioni utente:Giancarlodessi/Archivio/2006 a Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2006 senza lasciare redirect: Pagina spostata automaticamente cambiando il nome utente di "[[Utente:Giancarlodessi|Giancarl...
Riga 32:
Il tuo esordio è davvero promettente, continua così!
Due suggerimenti:
#scrivi qualcosa (anche solo un cenno di saluto, qualche nota biografica o semplicemente il tuo nome e cognome) nella tua [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|pagina utente]]: eviterai che la tua firma appaia come un ''broken link''
#quando hai cinque minuti fai un salto al [[Discussioni progetto:Forme di vita/Piante|bar del progetto Piante]]
 
Riga 155:
 
==Forma==
Gentile Sig.Giancarlo DessiFurriadroxiu,La ringrazio per i commenti e desidero esprimere meglio alcune cose. Sono una persona modestissima e molto di ciò che sono riuscito ad imparare lo devo a semplici agricoltori che, raccontandomi le loro esperienze ed osservazioni, mi hanno fornito materiali di studio preziosi,nonchè qualche importante intuizione.Personalmente sarei contro lo specialismo, che ha il difetto di restringere troppo il campo di conoscenza dello studioso, ma la verticalizzazione delle scienze ci obbliga ad esserlo. La mia esperienza mi porta a ritenere più produttivo un lavoro di tipo collettivo, anche se comporta non pochi difetti. Nella mia prefazione ad una trattazione del linguaggio delle api ho affermato che l'evoluzione è, in sostanza un processo che ha alla base la sostituzione della competizione in cooperazione (se La interessa posso inviargliene una copia, riservata, però, perchè non ancora pubblicata), che forse servirà meglio a chiarirLe il mio punto di vista. Inoltre l'entomologia richiede pazienza che, come dico talvolta, è il lubrificante della scienza.Nell'impresa dell'enciclopedia non bisogna sottovalutare un aspetto per me importantissimo, cioè quel diritto alla conoscenza, che talvolta lo specialismo preclude, e che diventa privativa, o addirittura proprietà privata, di alcuni contro la restante umanità. Una visione equilibrata del contenuto della natura porta a conclusioni di inimmaginabile portata, ma questa è oggetto di lotta epistemologica,filosofica ed infine anche politica (pensi, ad esempio, all'aberrazione del cosiddetto 'darwinismo sociale'). Mi permetta solo di aggiungere che la vera soddisfazione per uno studioso è quella di contribuire alla crescita di altri, possibilmente ad un livello superiore di quello da lui raggiunto.
Quanto alla forma di comunicazione, la mia non è una sindrome formalistica, ma il riconoscimento di una necessità che è quella di mettere ciascun interlocutore nello stato d'animo di sapersi rispettato e considerato, quale che sia il suo livello di conoscenza.La forma è un prodotto della nostra evoluzione psicosociale: potremmo darci tranquillamente del Tu in qualsivoglia altra occasione, ma quando trattiamo di scienza la forma ci aiuta a comunicare senza le espressioni deplorevoli che talvolta ho riscontrato nelle discussioni dell'enciclopedia.L'antico codice non scritto degli entomologi, ad esempio, tuttora osservato dagli studiosi più anziani, obbligava al fatto che la risposta alla richiesta di informazioni avvenisse entro 3 (tre) giorni e,attenzione, che venisse redatta con scrittura manuale, affinchè si avesse copia autentica di quanto comunicato.
PS.Anni fa ebbi modo di studiare la speciazione dei Coleotteri Cicindelidi dell'isola di S.Pietro che, come Lei sa, sono unici e che rappresentano un fatto alquanto problematico per le teorie evolutive.Ne conservo ancora gli esemplari.Sarebbe importante aggiungere un paragrafo apposito ala voce "evoluzione".Inoltre, siccome Lei è sardo, richiamo la sua attenzione sul fatto che ho dovuto rimaneggiare la voce "chitarra" in quanto il redattore aveva completamente dimenticato la chitarra sarda.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 14:48, 21 dic 2006 (CET)
Riga 179:
ho aggiunto io l'1 che mancava, se pensa di astenersi, cancelli.....
 
:Ah! grazie. Purtroppo mi era sfuggita una graffa in più... :) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:43, 31 dic 2006 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2006".