Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimorchiate: WIP (continua)
Rimorchiate: WIP (continua)
Riga 195:
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 600.001-007}}, inizialmente previste come {{TA|Le 800.016-022}}<ref name="tT265a/20-21"/> e pertanto identiche alle [[Automotrice FS ALe 660#Rimorchiate Le 800.001-015|Le 800]] salvo per il numero di posti (60 di 1ª classe contro 80 di 2ª classe), furono costruite nel 1957 assieme alle elettromotrici di prima serie {{TA|ALe 540.001-007}}<ref name="tT265c/T1">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''ALe 540…''|tT265c}}</ref>.
 
I carrelli erano del tipo {{TA|Mp 1040}}, identici aal tipo {{TA|M 1040}} delle elettromotrici {{TA|ALe 540.001-007}}, ma privi dei motori di trazione e dei cinematismi di trasmissione del moto alle [[Sala montata|sale]]<ref name="tT265d/56-57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|pp.&nbsp;56-57|tT265d}}.</ref>.
 
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 600}} avevano una capacità di 60 posti a sedere di sola 1ª&nbsp;classe e comprendevano i seguenti ambienti interni<ref name="tT265d/56-57"/><ref name="tT265d/D55">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|disegni ''Le&nbsp;600'' e ''Le&nbsp;800'', p.&nbsp;55|tT265d}}.</ref>:
Riga 211:
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 540.001-005}} furono costruite tra il 1958 e il 1959<ref name="tT265c/T1"/> con le elettromotrici di seconda serie {{TA|ALe 540.008-022}}, con le quali avevano in comune la struttura della cassa<ref name="tT265d/57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|p.&nbsp;57|tT265d}}.</ref>.
 
I carrelli erano del tipo {{TA|Mp 1090}}, identici aal tipo {{TA|M 1090}} delle elettromotrici {{TA|ALe 540.008-022}}, ma privi dei motori di trazione e dei cinematismi di trasmissione del moto alle sale<ref name="tT265d/57"/>.
 
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 540}} avevano una capacità di 54 posti a sedere di sola 1ª&nbsp;classe ed erano dotati in origine di un comparto ristoro con un piccolo ambiente cucina, disattivato verso la fine degli anni sessanta del ventesimo secolo<ref name="tT265d/57"/>.
 
Gli ambienti interni avevano la seguente disposizione<ref name="tT265d/57"/><ref name="tT265d/D56">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|disegni ''Le&nbsp;540'' e ''Le&nbsp;760 seconda serie'', p.&nbsp;56|tT265d}}.</ref>:
* cabina di guida anteriore;
* vano cucina su un modulo;
* vestibolo anteriore con porte pneumatiche;
* ambiente di 1ª classe su nove moduli con 54 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800 mm);
* vestibolo posteriore con porte pneumatiche;
* vano di servizio con due ritirate disposte ai lati del corridoio centrale;
* cabina di guida posteriore.
 
==== Rimorchiate Le 760.001-010 ====