Thomas Edison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico or:ଥୋମାସ ଆଲଭା ଏଡ଼ିସନ |
m Sistemazione automatica della disambigua: Stagno - Inversione di redirect Stagno (elemento) |
||
Riga 46:
Mentre la registrazione di [[suono|suoni]] non riproducibili era stata ottenuta da [[Leon Scot de Martinville]] ([[Francia]], [[1857]]), e altri contemporaneamente (degno di nota [[Charles Cros]]) stavano considerando la nozione che le [[onda sonora|onde sonore]] potevano essere registrate e riprodotte, Edison fu il primo che costruì un apparecchio che metteva in pratica queste teorie, e questo fu talmente inaspettato per la gente comune da apparire quasi magico. Edison divenne noto come "''Il mago di Menlo Park''", dal nome della città del [[New Jersey]] dove risiedeva (che ora è parte della città di [[Edison (New Jersey)|Edison]]).
Il suo primo fonografo registrava su sottili fogli cilindrici di [[Stagno (elemento)|stagno]], aveva una bassa qualità sonora, e distruggeva la traccia durante la riproduzione tanto che si poteva ascoltare la registrazione una sola volta.
Un modello riprogettato che usava cilindri di [[cera]] fu prodotto subito dopo da [[Alexander Graham Bell]]. La qualità del suono era ancora bassa e le riproduzioni erano limitate per l'usura della traccia di registrazione, ma l'invenzione divenne popolare. Il [[grammofono]] venne inventato da [[Emile Berliner]] nel [[1887]], ma nei primi anni la fedeltà del suono era peggiore dei [[Cilindro fonografico|cilindri fonografici]] messi sul mercato dalla ''[[Edison Records]]''.
|