Multigiocatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 52729963 di 79.31.8.13 (discussione)
Riga 34:
Questi giochi adatti a molti più di due concorrenti, che furono fatti per vari tipi di macchine molto potenti, permettevano l'uso solamente tramite i [[Terminale (informatica)|terminali]] di quei grandi [[Computer]] presenti in differenti strutture dei "campus" universitari.
 
== Tipi di gioco ==
[contenuto Mangiato]
Ci sono molte tipologie di gioco che possono essere giocate in multiplayer. Le più popolari sono:
 
=== MMO Massively multiplayer online ===
Alcuni giochi "online", detti [[massively multiplayer online game|MMO]], prevedono che un enorme numero di giocatori prendano parte contemporaneamente al gioco, all'interno di grandi partite che proseguono ininterrottamente giorno e notte. I due più famosi sottogeneri di questa tipologia di giochi sono i [[MMORPG]] (gioco di ruolo), come [[Ultima Online]], [[EverQuest]] o [[World of Warcraft]], e i [[MMORTS]] (strategia in tempo reale). Questi giochi sono generalmente fatti online attraverso internet proprio per la loro necessità di avere tantissimi partecipanti presenti contemporaneamente.
 
=== Simulazione ===
In questo gruppo dei [[Videogioco di simulazione|videogiochi di simulazione]] sono annoverati tutti quelli di ''pilotaggio'' ([[Simulatore di volo|volo]] e [[Simulatore di guida|guida]] non sportiva) in cui si ha a che fare con veicoli, macchine e mezzi vari "civili o militari" sia veri che inventati ''riprodotti'' in modo spesso molto particolareggiato, che permettono di avere un alto numero di persone contemporaneamente impegnate nel gioco, a volte in scontri tra loro.
 
=== Sparatutto ===
Negli [[sparatutto]] ogni giocatore controlla un determinato personaggio. Non di rado si assiste a partite con 32 giocatori, online.
Tra i più famosi vi sono sicuramente [[Doom (videogioco)|Doom]], [[Unreal Tournament]], [[Quake]], [[Halo]], [[Call of Duty (videogioco)|Call of Duty]], [[Gears of War]], [[Killzone]], [[Warhawk (videogioco 2007)|Warhawk]], [[Medal of Honor]], [[Resistance]], [[Battlefield (serie)|Battlefield]], [[Uncharted]].
 
=== Sportivi ===
I titoli dei [[Videogioco sportivo|videogiochi sportivi]] di solito vanno da quelli di ''guida sportiva'' sia sull'''automobilismo'' (come [[Grand Prix]], [[TOCA 2]] e [[TrackMania]]) che sul ''motociclismo'' i quali permettono di avere un alto numero di giocatori contemporaneamente, al ''calcio'' (tra cui [[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]] e [[FIFA (serie)|FIFA]]) oltre a molti altri tipi di ''sport''.
 
=== Strategia in tempo reale ===
Nei giochi di [[strategia in tempo reale]] (''Real Time Strategy'', RTS) il giocatore controlla indirettamente un gran numero di unità (come [[Warcraft II: Tides of Darkness]] e la serie [[Command and Conquer]] tra i primi o [[StarCraft]] e la serie [[Age of Empires (serie)|Age of Empires]] tra i più seguiti), ma il numero massimo di giocatori è in genere limitato a 8-12. Non richiedono connessioni estremamente veloci e possono essere facilmente giocati anche in ''internet''.
 
== Barare online ==