Key account manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 82.185.218.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Patafisik |
||
Riga 1:
{{C|spostata la voce da Key account a Key account manager, perché diversamente non aveva senso, ora si ha una doppia definizione: quella della intro della voce, e quella della Classificazione Account in cui sembra alludere a Manager non nel senso di "responsabile" generico ma nel senso di "capo". Qualcuno sa sistemare per bene, magari con delle fonti? Grazie|economia|settembre 2012}}
{{F|economia|ottobre 2010}}
Il '''
== La storia ==
Infatti, la crescente concentrazione di punti vendita, confluiti e/o associati in '''gruppi d'acquisto''' (DO), fa sì che aumenti il loro potere contrattuale nei confronti delle aziende fornitrici.
Tutto questo, porta a sviluppare fatturati sempre più importanti per le aziende, creando inevitabilmente la necessità di stipulare e sviluppare contratti con questi '''gruppi d'acquisto''' al fine di garantire all'industria una fidelizzazione e una continuità negli acquisti/fatturati.
|