SPAD A.2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo cs, de, hu, ja, pt, sr
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
|Ref = i dati sono estratti da Aviafrance<ref name="aviafrance">{{cita web|autore=Bruno Parmentier|url=http://www.aviafrance.com/spad-s-a2-aviation-france-2433.htm|titolo=SPAD S-A2|accesso=24 settembre 2012|lingua=fr|editore=http://www.aviafrance.com/|opera=Aviafrance|data=7 maggio 1998}}</ref>
}}
Lo '''SPAD A.2''', indicato anche come SA.2, A-2 o A2, era un monomotore biposto [[biplano]] sviluppato dall'azienda [[Francia|francese]] [[Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés]], o più brevemente SPAD, negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
 
Derivato dallo [[SPAD A.1|A.1]] dal quale ereditava l'insolito disegno che, a causa della caratteristica [[gondola (aeronautica)|gondola]] anteriore, faceva apparire l'[[elica]] posizionata all'interno della fusoliera, fu un modello innovativo ma velocemente sorpassato dai pari ruolo di impostazione più classica. Impiegato principalmente dalla [[Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot]], l'la [[aeronautica militare|componente aerea]] dell'[[ImperoEsercito imperiale russo]], ed in maniera minore da quelladalla francese [[Aéronautique Militaire]], la componente aerea dell'[[Armée de terre]], nei ruoli di [[aereo da caccia]] e [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] nelle fasi iniziali della [[prima guerra mondiale]].
 
== Storia del progetto ==