L’associazione [[Wikipedia:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]] ha infatti deciso di promuovere l’iniziativa anche nella Penisola, culla di un patrimonio culturale fra i più imponenti al mondo, gestendone gli aspetti legali e organizzativi e coinvolgendo altri partner a livello nazionale (fra cui [[Soprintendenze|soprintendenze ai Beni Culturali]] e altre associazioni interessate).
===ComefunzionaSvolgimento ildel concorso===
[[File:Crystal package system.png|right|100px]]
Il concorso è suddiviso in due fasi:, la prima fasedelle si svolgequali a livello nazionale, poial termine della quale si devono decidere le 10dieci migliori fotografie piùche meritevoliandranno dia ognicompetere, paesenella verrannoseconda giudicatefase, aal livelloconcorso internazionale perche sceglieredesignerà la fotofotografia vincitrice assoluta.
LePer regolequanto dariguarda seguirei permonumenti candidarsiin al concorso italiano sono semplici:Italia, bisogna scattare una fotografia a un monumento tra quelli disponibili nelle liste ([http://www.wikilovesmonuments.it/monumenti/lista-monumenti/ cliccadisponibili sulla mappaqui] per trovare i monumenti), associare alla propria immagine una [[licenza libera]] e poi caricarla sul sitosu [http[://commons.wikimedia.org commons.wikimedia.org:|Commons]]], inserirendo anche il codice identificativo del monumento. Hai tempo fino al 30 settembre.
La data di scadenza per il caricamento delle fotografie è il 30 settembre 2012.
OgniIndipendentemente fotografiadall’esito della foto a concorso, essa entrerà a far parte del grande bacinopatrimonio di [[Wikimedia Commons]], la banca dati multimediale di Wikimedia.
Sul sito ufficiale potetesono trovaredisponibili informazioni su [http://www.wikilovesmonuments.it/partecipa/premi/ premi] e giuria.