Monte Vederna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tn4196 (discussione | contributi)
Malga Agneròla
Riga 26:
In questi 10 anni ogni famiglia aveva il diritto e l'obbligo di sfalciare il proprio territorio e poteva costruire un piccolo [[maso]] in cui riposare ed eventualmente accudire animali e conservare il fieno. Infatti il ''Pian Grant'' (la zona piana sull'Alpe Vederna) è da sempre un'importantissima fonte di fieno per la popolazione di [[Imer|Imèr]]. Al termine dei 10 anni le famiglie si riunivano e si scambiavano le particelle assegnate l'anno prima.
 
Sul monte Vederna ci sono le costruzioni rurali appartenenti al Consorzio e dislocate in vari punti, un Rifugio, un Casina Forestale, una chiesetta dedicata alla ''Madonna Della Neve'' e la ''Croce Degli Alpini''. Quest'ultima viene illuminata la notte, rendendo speciale la serata, poiché questa, alcune sere, si può notare illuminata da vari paesi della valle di [[Primiero]].
 
A sud, lungo la strada per raggiungere il [[Monte Pavione]], si trova la [[malga Agnerola]], storico [[alpeggio]] per gli abitanti di Imèr.
[[File:Copia di dscn1208.jpg|thumb|250px|La chiesetta delle Vederne d'inverno]]
==Le vie di accesso==
Riga 44 ⟶ 46:
 
''I sguazi'' sono una serie di cascate che sgorgano dalla roccia grazie ad un bacino sotterraneo. Esse compiono un salto a picco sulla valle dello "Schenèr" di ben 180 m. ''I sguazi'' distano dalla chiesetta circa mezzo [[chilometro]] e per osservarli si giunge in un punto panoramico sulla suddetta valle percorrendo il ''Bus de Vela''.