Lucio Tarquinio Collatino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Tarquinio Collatino
|Sesso = M
Riga 13:
|Epoca =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = {{sp}} del [[VI secolo a.C.]]
|Immagine = Tarquinius-Collatinus.jpg
}}
 
== Biografia ==
Secondo la tradizione romana era il figlio di [[Egerio]], che a sua volta era figlio di [[Arunte (Roma)|Arunte]], fratello di [[Tarquinio Prisco]]. Quando la città di [[Collatia]] fu presa da Tarquinio Prisco, Egerio fu lasciato a governare il posto con una guarnigione<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', Libro I, 38, 1.</ref>; con lui risiedeva anche il figlio, che di conseguenza ebbe il ''[[cognomen]]'' di Collatino.
 
Si sposò con [[Lucrezia (Roma)|Lucrezia]] e fu la violenza subita da costei da parte di suo cugino, [[Sesto Tarquinio]], che portò alla cacciata di [[Tarquinio il Superbo]] e all'instaurazione della repubblica nel [[509 a.C.]].<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro I, 57-60.</ref><ref name="EutropioI.8">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 8.</ref><ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.49.</ref>
 
Lucio Tarquinio Collatino e [[Lucio Giunio Bruto|Lucio Giunio Bruto]] furono i primi [[console (storia romana)|consoli]];<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.50; [[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita libri'', I, 60.</ref> ma poiché la gente non poteva sopportare il governo di nessuno della odiata stirpe dei Tarquini, Collatino fu persuaso dal suo collega e dagli altri nobili a dimettersi dal suo ufficio ed a lasciare [[Roma antica|Roma]].<ref name="EutropioI.9">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 9.</ref> Si ritirò con tutte le sue proprietà a [[Lavinium]] e [[Publio Valerio Publicola]] fu eletto al suo posto<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro II, 2, 7-11.</ref>.
 
[[Collatino]] è anche il nome di un quartiere di [[Roma]].
Riga 36:
* [[Dionigi di Alicarnasso]], Antichità romane, Libro IV, 64, &c.
* [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I.
* [[Tito Livio]] ''[[Ab Urbe condita libri]]'', Libro I, 38, Libro II, 2
 
;Fonti secondarie
* {{cita libro|William| Smith| Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. I| 1867|Boston|Little, Brown, and Company|wkautore=William Smith (lessicografo)|cid=cidSmithI}}
 
== Voci correlate ==
Riga 46:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DC%3Aentry+group%3D29%3Aentry%3Dcollatinus-l-tarquinius-bio-1 Lucio Tarquinio Collatino] nel [[Dizionario di biografia e mitologia greco-romana]] di [[William Smith (lessicografo)|William Smith]]
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano