Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: Fix link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
Fu direttore della rivista ''Riforma della Scuola'', dal novembre 1955 fino alla sua morte, affiancato da condirettori quali [[Mario Spinella]], [[Dina Bertoni Jovine]], [[Mario Alighiero Manacorda|M.A.Manacorda]], [[Carlo Bernardini]], F. Zappa. Fu autore di libri di giochi per bambini e ragazzi e si dedicò con successo alla divulgazione scientifica e matematica. Partecipò anche a trasmissioni televisive e programmi radiofonici, tra i quali cinque filmati per la regia di G. Giannarelli, ''Uomini della scienza'', lo stesso regista con cui aveva collaborato tra il 1970 e il 1973 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate ''Non ho tempo'' su [[Galois|E. Galois]].
==
* ''Fascismo e anticomunismo
* ''Vita di Antonio Gramsci'', con [[Giuseppe Carbone]], Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1951.
*Antonia Criscenti Grassi, ''Educare alla democrazia. Pedagogia e politica in Lucio Lombardo Radice e Dina Bertoni Jovine'', Bonanno, 2005.▼
*Gaetano G. Perlongo, ''Lucio Lombardo Radice, a vent'anni dalla morte'', "la Notizia", Palermo, n. 3, 7 dicembre 2002.▼
* ''Piani grafici finiti non desarguesiani'', Palermo, Denaro, 1959.
* ''L'educazione della mente'', Roma, Editori Riuniti, 1962.
* ''Dibattito sull'ateismo'', con [[Antony Flew]] e [[Rudolf Bultmann]],
▲* ''Fascismo e anticomunismo: appunti e ricordi 1935-1945'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1947.
* ''
* ''
* ''Gli accusati
▲* ''Istituzioni di algebra astratta'', [[Casa editrice Feltrinelli|Feltrinelli]], 1965.
* ''Minialgebra'', con [[Giorgio Catalano]], Milano, Feltrinelli, 1972.
▲* con Antony Flew e Rudolf Bultmann, ''Dibattito sull'ateismo'', Queriniana, 1967.
* ''Cristiani e marxisti a confronto su l'uomo'', con [[Maurizio Villani]], [[Fiorenzo Baratelli]], [[Vincenzo D’Ascenzi]], [[Virgilio Fagone]] e [[Pasquale Modestino]], Bologna, Edizioni Dehoniane, 1974.
▲*''Gli accusati: Franz Kafka, Michail Bulgakov, Aleksandr Solzenitsyn, Milan Kundera'', Bari, De Donato, [[1972]] (coll. "Dissensi", 40).
* ''
* ''
* ''Il metodo matematico. Corso di matematica per le scuole medie superiori'', con [[Lina Mancini Proia]], 3 volumi, Milano, Principato, 1977.
▲* ''La Germania che amiamo'', [[Editori Riuniti]], 1978.
* ''
* ''Un socialismo da inventare'', Roma, Editori Riuniti, 1979.
* ''L'infinito'',
* ''Taccuino pedagogico'',
* ''Sul socialismo reale. Saggi su Robert Havemann e Milan Kundera'', Roma, Editori Riuniti, 1990.
=== Prefazioni e introduzioni ===
Riga 66:
=== Traduzioni ===
*[[Friedrich Engels]], ''Dialettica della natura'',
▲*[[Friedrich Engels]], ''Dialettica della natura'', Editori Riuniti, [[1956]], 1971. Raccolta di saggi di Engels scritti tra il 1873 e il 1882.
*[[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij]], ''Nuovi principi della geometria'', Torino, [[Bollati Boringhieri|Boringhieri]], [[1974]].
Riga 77 ⟶ 76:
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[2 giugno]] [[1982]]. }}
== Bibliografia ==
*Lucia Bruno (a cura di), ''L'impegno culturale e pedagogico di Giuseppe e Lucio Lombardo Radice'', Catania, C.U.E.C.M., 1987.
▲*Antonia Criscenti Grassi, ''Educare alla democrazia. Pedagogia e politica in Lucio Lombardo Radice e Dina Bertoni Jovine'', Acireale-Roma, Bonanno, 2005. ISBN 88-7796-190-2.
▲*Gaetano G. Perlongo, ''Lucio Lombardo Radice, a vent'anni dalla morte'', "la Notizia", Palermo, n. 3, 7 dicembre 2002.
== Voci correlate ==
|