Robot positronico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phantomfav (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Phantomfav (discussione | contributi)
Riga 8:
 
==Nella finzione==
===Cicli Asimoviani===
{{vedi anche|Ciclo dei robot|Ciclo della Fondazione}}
Nelle storie di Asimov i robot positronici vengono inventati in un periodo risalente attorno agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta del Novecento]] e cominciano ad essere prodotti ad un livello industriale a partire dal [[1982]]. L'inventore, nonché fondatore della [[U.S. Robots|U.S. Robots & Mechanical Men Corp.]], che dà il via al processo di produzione, è Lawrence Robertson, il quale è in grado di sostituire miglia e miglia di [[relais]] e di cellule fotoelettriche delle macchine di metà [[XX secolo]] con un globo spugnoso di [[platino]]-[[iridio]], il [[cervello positronico]].<ref>Introduzione a [[Io, Robot (Asimov)|Io, Robot]], traduzione di Roberta Rambelli, Bompiani, 1963</ref> I primi robot sono goffi, non sanno parlare e possono essere venduti senza problemi sulla [[Terra]].
 
Riga 19 ⟶ 21:
 
Da questo momento non si registrano più progressi rilevanti in questo campo. La scienza della robotica muore con l'abbandono di quei 50 pianeti iniziali a seguito dell'incalzante ondata di colonizzazione che porta in 8.000 anni<ref name=gala/> alla costruzione di un [[Impero Galattico (Asimov)|Impero galattico]]. Nessuno sentirà mai più parlare dei robot, e anzi, nei casi in cui verranno ri-ipotizzati, verranno paradossalmente ritenuti assurdi e grotteschi per la loro forma umanoide, del tutto non funzionale per il lavoro di una macchina.
 
===Io, Robot (film)===
{{vedi anche|Io, Robot (film)}}
Nel film basato sull'[[Io, Robot (Asimov)|omonima raccolta di racconti]] di Asimov, i robot positronici sono macchine avanzate, al servizio dell'uomo, e diffusissime per l'uso domestico nel [[2035]]. In questo, viene dato ampio spazio ai robot della serie NS-5, modelli appena prodotti, che per l'azienda produttrice (la ''U.S. Robotics'') saranno il futuro del rapporto fra uomo e automa. Gli NS-5 presentati, non solo sono intelligenti, ma sono anche agili, forti e capaci di grandi acrobazie. Inoltre, non si fanno problemi ad uccidere gli esseri umani (violando così la prima legge della robotica) che cercano di ostacolarli nell'ascesa delle macchine sull'umanità, per il "bene" (almeno secondo il computer centrale della ''Robotics'', V.I.K.I.) della razza umana stessa.
 
==Robot prodotti==