Bugatti Veyron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 25:
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[SSC Aero]]<br>[[Dauer 962 Le Mans]]
|esemplari=previsti 300 coupé, 150 Grand Sport, 5 Super Sport
|note=
Riga 31:
|didascalia2=
}}
La '''Bugatti Veyron''' è una
== Breve presentazione ==
La ''Veyron'' (o più precisamente ''Bugatti Veyron 16.4'') è nota per essere una delle auto di serie più costose al mondo durante il periodo di produzione (1.100.000 [[euro]] tasse escluse per la versione "base"), ed è stata al lancio l'[[autovettura]] di serie più veloce mai costruita, con una [[velocità]] massima di 408,47 [[km/h]]<ref>{{en}}[http://www.bugatti.com/en/veyron-16.4/technology/speed.html Bugatti Veyron: 400 and Beyond]</ref>. Ha mantenuto il primato fino al [[13 settembre]] [[2007]], quando la [[SSC Aero|SSC Ultimate Aero TT]] ha stabilito il nuovo record di 412 km/h, poi il record venne ripreso dalla stessa Bugatti nel giugno del 2010. Viene costruita a mano nello stabilimento Bugatti di [[Molsheim]] in [[Francia]], dove aveva sede l'azienda originaria fondata da [[Ettore Bugatti]], ed ha raggiunto la piena produzione nel settembre [[2005]] in serie limitata a 300 esemplari.
Prende il nome dal pilota [[Pierre Veyron]], che vinse la [[24
== Storia ==
[[File:Bugatti Chiron (8162).jpg|thumb|left|La concept EB 18/3 "Chiron"]]
Il progetto di questo veicolo iniziò nel [[1999]] con la [[concept car]] '''EB 18/3 "Chiron"'''. Mostrata al [[Salone dell'automobile di Tokyo]]
La [[Volkswagen]], proprietaria del marchio Bugatti, annunciò la produzione della Veyron nel [[2001]] al [[Salone dell'automobile]] di [[Ginevra (città)|Ginevra]]. Fu annunciato che sarebbe stata la più veloce, potente e costosa automobile della storia: le dichiarazioni promettevano oltre 407 [[chilometro orario|km/h]] di velocità massima, 1001 [[cavallo vapore|cv]] di potenza e un prezzo tondo di 1 milione di [[euro]].
Riga 54:
== Specifiche tecniche ==
[[File:Bugatti Veyron-salzburg.jpg|thumb|right|Il motore W16]]
La Veyron monta un motore W16 di 7.993 [[Centimetro cubo|cc]] di [[cilindrata]] (86 [[millimetro|mm]] di [[alesaggio]] x 86 mm di [[corsa (meccanica)|corsa]]), composto da 4 bancate di 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] ciascuna. Ogni cilindro ha 4 [[Valvola a fungo|valvole]], per un totale di 64. Il propulsore
Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla [[Volkswagen Passat#Quinta serie (1997-2005)|quinta serie della Volkswagen Passat]], la cui cilindrata unitaria (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16.
Riga 68:
* 1 per il sistema idraulico dello [[Spoiler (automobilismo)|spoiler]]
Il [[coefficiente di resistenza aerodinamica|coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx)]] è di 0,36. Il telaio è composto da una cellula centrale in fibra di carbonio con dei telaietti ausiliari all'avantreno e al retrotreno.
I [[Freno a disco|dischi freno]] sono in materiale [[Freno a disco#Caratteristiche strutturale|carboceramico]], con [[Freno a disco#Pinza freno|pinze]] anteriori a 8 pistoncini e posteriori a 6 pistoncini.
Nella strumentazione della Veyron accanto al tachimetro è installato un misuratore di potenza, che indica i cavalli effettivamente erogati in ogni condizione di marcia (con il limite a 1001, limite pubblicitario, avendo già detto che la potenza massima è di 1060 CV).
== Prestazioni ==
La velocità massima promessa era di 406 [[km/h]], ma i prototipi a quella velocità si rivelarono instabili: fu necessario ridisegnare il modello per migliorare l'[[aerodinamica]]. Nel maggio 2005 un prototipo testato nel circuito Vokswagen vicino [[Wolfsburg]], [[Germania]], raggiunse una velocità di 400 km/h, limitata elettronicamente. Nell'ottobre 2005 la versione finale della Veyron, guidata da [[James May]], raggiunse i 407,52 km/h sul
La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 [[secondo|secondi]] producendo un'accelerazione media di 1,01 [[Accelerazione di gravità|g]]: un valore record tra le vetture omologate, superiore anche alla più veloce [[SSC Aero|SSC Ultimate Aero TT]] grazie alla trazione integrale. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron partendo da ferma raggiunge le 200 [[mph|miglia orarie]] in meno tempo di quanto ne impieghi la [[McLaren F1]] partendo da 120 miglia: questo rende la Veyron l'auto stradale con la migliore [[accelerazione]] della storia. In una prova della rivista inglese ''Autocar'' la Veyron ha effettuato la prova sullo 0-100 [[Miglio orario|mph]]-0 (accelerazione 0-160 [[Chilometro orario|km/h]] e di nuovo stop) in 9,9 secondi, un tempo da record.
|