Dingir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo es:Dingir |
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi), typos fixed: per se → per sé |
||
Riga 1:
'''''Dingir''''' (scritto anche ''diĝir'') è un termine determinativo [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme]], utilizzato primariamente per indicare la "[[divinità]]", sebbene esso possa avere altri significati secondari, sempre in relazione all'idea di dio. In quanto determinativo, esso non è pronunciato ed è convenzionalmente [[traslitterazione|traslitterato]] con un "D" in apice, come in <sup>D</sup>[[Inanna]]. Genericamente, ''dingir'' può essere reso in "dio" or "dea".<ref name="DOE">Edzard, 2003</ref>
Il segno cuneiforme sumerico per DINGIR, DIGIR, è: [[Image:Cuneiform sumer dingir.jpg|20px]]. (Secondo le convenzioni [[assiriologia|assiriologiche]], la scrittura in caratteri maiuscoli identifica un segno cuneiforme, mentre il valore fonemico di un segno in un dato contesto è reso in scrittura minuscola). Di per
Il concetto di "divinità" in Lingua sumera è strettamente associato con quello di paradiso o cieli, come appare evidente dal fatto che il segno cuneiforme è analogo a quello per "cielo", e che la forma originale (pittografica) è quella di una stella. L'associazione originale di "divinità" è, quindi, con le ierofanie "brillante" o "luccicante" nel cielo. È anche stata suggerita una possibile relazione di prestito del Sumerico ''dingir'' con il Turco ''[[tengri]]'' "cielo, dio del cielo".<ref>[[Mircea Eliade]], John C. Holt, ''Patterns in comparative religion'', 1958, p. 94. Il possibile collegamento tra ''dingir'' e l'antico Turco ''tengere'' è dovuta a F. Hommel in ''Grundriss der Geographie und Geschichte des alten Orients'' (1928).
Riga 8:
==Segno cuneiforme==
[[File:Sumerian MS2272 2400BC.jpg|thumb|Una lista delle divinità sumeriche, ca. 2400
===Sumerico===
| |||