PowerShell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: almeno un accenno alla V3 |
|||
Riga 33:
Ogni rilascio di [[MS-DOS]] e [[Microsoft Windows]] ha sempre incorporato un'[[Interfaccia a riga di comando]]: [[command.com]] nelle versioni basate su [[MS-DOS]], [[cmd.exe]] in quelle basate su [[Windows NT]]: non erano, però, in grado di riprodurre, o di automatizzare tutte le funzioni amministrative disponibili tramite [[interfaccia grafica|GUI]], sebbene la situazione sia migliorata con [[Windows Server 2003]]. Ciò era dovuto ad una combinazione di limitazioni intrinseche agli strumenti equivalenti a riga di comando o al fatto che Microsoft non ha fornito, per lungo tempo, utility affidabili di questo tipo.
Inoltre, a differenza degli ambienti [[Unix]], né command.com né cmd.exe rispettano lo standard [[POSIX|POSIX.2]]. [[Microsoft Services for UNIX|Services for UNIX]] include una [[Korn shell|pdksh]] che rispetta tale standard, ma sia questa che altre shell [[UNIX]] che sono disponibili non sono in grado di compiere molti compiti di routine, che restano legati all'interfaccia grafica di Windows. Sebbene la suite di servizi per UNIX faccia ora parte di Windows Server 2003 R2, e sarà inclusa in alcune edizioni di Windows Vista, essa era, in passato, resa disponibile come componente aggiuntivo a pagamento (ad esempio il resource kit di
Gli [[Utente (informatica)|utenti]] sono stati allontanati dalla mancanza di documentazione adeguata delle funzionalità a riga di comando. Per contro, molte applicazioni grafiche in Unix sono solo [[wrapper]] per tool a riga di comando, che sono corredati di documentazione.
|