Conte di Derby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia: link |
||
Riga 20:
Il titolo fu creato per la prima volta nel [[1138]] per [[Robert de Ferrers, I conte di Derby]]. La famiglia dei Ferrers discendeva da Henry de Ferrers, primo conte di Ferrières, Signore di Longueville, [[Normandia]] e commissario del [[Domesday book|Domesday]]; egli fece costruire il [[Castello di Tutbury]] e il [[Castello di Duffield]] acquisendo grandi proprietà nel Derbyshire ed in altre 17 contee. L'ascendenza normanna della famiglia, riporta quindi questa nobiltà agli albori della società nobiliare inglese e di loro si sa che erano imparentati con altre famiglie nobili come i Curzons ([[Notre Dame-de-Courson]]), i Baskervilles ([[Boscherville]]) e i [[Levett]] ([[Livet-en-Ouche]]).
Robert, l'ultimo conte della dinastia dei Ferrers, si ribellò a [[Enrico III d'Inghilterra]] e fu quindi arrestato e imprigionato nella [[Torre di Londra]] e poi nel [[Castello di Windsor]], per poi essere definitivamente trasferito al [[Wallingford Castle|Castello di Wallingford]]. Furono pertanto requisite le sue terre, tra cui anche il [[Castello di Tutbury]] che entrò a far parte dei domini dei Lancaster.
Il titolo fu ricreato nel [[1337]] per Henry di Grosmont (c. 1299–1361), poi duca di Lancaster, il quale fu investito del titolo di conte di Derby. Questi ebbe una sola figlia femmina, Blanche, la quale sposò John di Gaunt che divenne così secondo conte della seconda creazione del titolo. Il loro erede, Enrico Bolingbroke, ascese al trono d'Inghilterra nel [[1399]] col nome di [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico IV]] e come tale il titolo venne riunito ai possedimenti della corona britannica.
|