Carlo II di Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link verso disambigua
Riga 108:
Tali conflitti, sebbene non avessero gravemente compromesso l'immenso impero spagnolo (salvo ovviamente la perdita del Portogallo e delle colonie del Brasile e delle Molucche) ne avevano tuttavia dissessato l'economia e indebolivano i collegamenti tra le varie provincie.
 
Era invece gravemente deteriorata la situazione economica già debilitata dalla politica imperialista di [[Filippo II di Spagna|Filippo II di Spagna ]] e dei suoi successori Filippo III e Filippo IV e da problemi strutturali quali un'amministrazione decentrata e debole, un sistema tributario che gravava principalmente sui ceti deboli ed esentava le rendite della Nobiltà e della Chiesa Cattolica e dalla mancanza di una borghesia dinamica che potesse attivare dei vitali circuiti produttivi.
 
Conseguenza di quest'ultimo aspetto era l'importazione ingentissima di manufatti dall'estero, per cui le ricchezze che affluivano in Spagna dai suoi domini, specie quelli americani, finivano per arricchire altri paesi. Inoltre, si avvertivano i gravissimi effetti dell'espulsione dei [[moriscos]], decisa nel [[1609]] dal [[Duca di Lerma]], il favorito di [[Filippo III di Spagna|Filippo III]].
Riga 151:
Il [[12 Febbraio]] del [[1689]] la regina Maria Luisa d'Orleans morì, probabilmente di peritonite, cagionata da una caduta da cavallo<ref>Fraser, p 277</ref>; il Re ne fu sconvolto tanto che si disse "Sulle labbra di Maria Luisa d'Orleans si è posato l'ultimo sorriso del re" <ref>Antonio Canovas del Castillo. "Historia de la decadencia de España desde Felipe III hasta Carlos II". 1854.</ref> ma la minaccia sempre più prossima di estinzione della dinastia lo convinsero ad un nuovo matrimonio.
 
Scartata l'idea del matrimonio con la nipote [[Maria Antonia d'Austria]], la figlia della sorella [[Margherita Teresa d'Asburgo|Margherita Teresa]] d'Asburgo e dell'imperatore [[Leopoldo I del Sacro Romano Impero|Leopoldo I]], le attenzioni della corte si spostarono sulle principesse [[Anna Maria Luisa de' Medici]], figlia del granduca di Toscana [[Cosimo III de' Medici]] e [[Maria Anna del Palatinato-Neuburg]], una delle figlie di [[Filippo Guglielmo del Palatinato]], cognata dell'imperatore d'Austria Leopoldo I d'Asburgo.
 
Alla fine il re, su consiglio di Leopoldo I <ref>Antonio Canovas del Castillo. "Historia de la decadencia de España desde Felipe III hasta Carlos II". 1854.</ref>, decise di sposare nel [[1690]] [[Maria Anna del Palatinato-Neuburg]], il cui carattere collerico e autoritario, presto spense ogni entusiasmo del re verso di lei allontanando definitivamente la speranza della nascita di un'erede e aprendo il problema della successione.