Carlo II di Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link verso disambigua
fix link verso disambigue
Riga 155:
Alla fine il re, su consiglio di Leopoldo I <ref>Antonio Canovas del Castillo. "Historia de la decadencia de España desde Felipe III hasta Carlos II". 1854.</ref>, decise di sposare nel [[1690]] [[Maria Anna del Palatinato-Neuburg]], il cui carattere collerico e autoritario, presto spense ogni entusiasmo del re verso di lei allontanando definitivamente la speranza della nascita di un'erede e aprendo il problema della successione.
 
Infatti a corte si crearono due partiti: il primo, che aveva il sostegno della regina Maria Anna, si appoggiava alle rivendicazioni del ramo austriaco degli Asburgo rappresentato dall'Arciduca Carlo figlio dell'Iimperatore Leopoldo I d'Asburgo e di Eleonora Maddalena del Palatinato e quindi nipote per parte di padre di [[Ferdinando III del Sacro Romano Impero|Ferdinando III]] e di [[Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)|Maria Anna di Spagna]] e allo stesso tempo cugino di Carlo II.
 
Il partito francese, invece, sostenuto in Spagna dal clero e dall'arcivescovo di Toledo [[Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio|Luis Fernandez de Portocarrero]], poneva le proprie speranze su Filippo, Duca di Angiò, nipote di Luigi XIV e di Maria Teresa di Spagna, Figlia di Filippo IV di Spagna e di Elisabetta di Borbone e di conseguenza sorellastra di Carlo II.