Cat Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
perché |
|||
Riga 104:
Nel mese di febbraio 2012, l'artista decise di annullare il suo concerto programmato a [[Tel Aviv]] ([[Israele]])<ref>{{cita web|url=http://stereogum.com/947202/cat-power-cancels-israel-show/news/|titolo=Cat Power Cancels Israel Show|editore=[[Stereogum]]|accesso=4 luglio 2012}}</ref> e, due mesi dopo, anche quello che si sarebbe dovuto tenere al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].<ref>{{cita web|url=http://www.catpowermusic.com/|titolo=To my beloved fans|editore=catpowermusic.com|accesso=14 aprile 2012}}</ref>
Il 3 settembre del [[2012]], a quasi sette anni di distanza dall'ultimo disco di inediti, Cat Power, ha pubblicato il suo nono album solista intitolato [[Sun (Cat Power)|Sun]]<ref>{{discogs|release|3848417|Sun}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Stefano Solventi|url=http://www.sentireascoltare.com/recensione/10509/cat-power-sun.html|titolo=Cat Power - Sun|editore=sentireascoltare.com|data=27 agosto 2009|accesso=}}</ref> e anticipato dal singolo [[Ruin]], uscito in versione digitale gratuita nel sito dell'etichetta [[Matador]], il 20 giugno precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.catpowermusic.com/|titolo=Cat Power: Sun|editore=catpowermusic.com|accesso=20 giugno 2012}}</ref>
Le
Accantonata per il momento la fedele ''Dirty Delta Blues Band'' (che, con l'eccezione del singolo ''Ruin'', non è stata coinvolta nella produzione del disco) e messe da parte le atmosfere ''dark folk'' a cui Chan aveva abituato il suo pubblico, il nono disco della musicista americana, è un ennesimo cambio di rotta nella sua carriera, un album atipico e forse unico nel suo repertorio, un appassionato lavoro di musica pop elettronica filtrata attraverso l'anima di un(a) songwriter.<ref>[http://www.indieforbunnies.com/2012/09/03/cat-power-su/ Cat Power: Sun, Indieforbunnies]</ref> Il risultato è una netta sterzata dal suono caldo e analogico di ''The Greatest'', che lascia qui il passo ad una produzione con un approccio decisamente più elettronico e affidata alle cure del parigino [[Philippe Zdar]] (dei [[Cassius]]) che aggiunge alle canzoni di Chan un'inattesa patina sintetica grazie a ritmi elettronici, sincopi funk e all'utilizzo (accanto a quella classica) di una strumentazione inedita per la musicista come drum machine, sintetizzatori e loop-maker.<ref>[http://www.outsidersmusica.it/recensione/Musica/cat-power-sun/ Cat Power: Sun, Outsiders]</ref><ref>[http://www.storiadellamusica.it/indie_rock/alt_rock/cat_power-sun(matador-2012).html Cat Power: Sun, Storia della MUsica]</ref>
L'album ha debuttato alla posizione numero 10 della [[Billboard 200]], vendendo oltre 23.000 copie solo nella prima settimana.<ref>{{cita web |url=http://www.billboard.com/news/matchbox-twenty-gets-first-no-1-album-on-1007946352.story#/news/matchbox-twenty-gets-first-no-1-album-on-1007946352.story |titolo=Matchbox Twenty Gets First No. 1 Album on Billboard 200 Chart|editore=[[Billboard]]|accesso=12 settembre 2012}}</ref>
''Cherokee'', il nuovo singolo estratto dall'ultimo album è stato distribuito in free download sul suo sito ufficiale. Il videoclip<ref>{{cita web |url=http://www.rollingstone.com/music/videos/cat-power-battles-zombies-on-cherokee-20120917|titolo=New and Hot Video: Cat Power Battles Zombies in 'Cherokee'|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=17 settembre 2012}}</ref> del brano, diretto dalla stessa Marshall e uscito il il 17 settembre, ha un ambientazione post-apocalittica che strizza l’occhio al cinema di genere horror.<ref>{{cita web|url=http://www.clashmusic.com/news/watch-cat-power-cherokee|titolo=Watch: Cat Power 'Cherokee'|editore=Clash Magazine|accesso=17 settembre 2012}}</ref>
| |||