Carmine Crocco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
Intorno a Crocco si avvicinarono numerosi ribelli, perlopiù persone spinte dalla fame e
dalle ingiustizie sociali, nella speranza che un mutamento governativo potesse contribuire a migliorare la loro esistenza.<ref>Tommaso Pedio, ''Archivio storico per la Calabria e la Lucania
, Volume 30'', 1961, p.95</ref> Con il sostegno di parte del clero locale <ref>{{cita|Molfese|p. 124-125}}</ref> e di potenti famiglie legate ai reali borbonici come i Fortunato e gli Aquilecchia di Melfi, Crocco assunse il comando di oltre duemila uomini, che per la maggior parte erano persone nullatenenti e disilluse dal nuovo governo italiano, oltre che da ex militari del regno borbonico. Al comando di
===Al servizio di Francesco II===
| |||