Cat Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keegan69 (discussione | contributi)
Keegan69 (discussione | contributi)
Riga 110:
Le prime session di registrazione dell'album, iniziate nel corso del 2007 nello studio casalingo di Marshall, presso la sua abitazione di [[Malibu]], risultarono ben presto inutili: gran parte di quel materiale, infatti, venne in seguito abbandonato in quanto "troppo doloroso e personale da pubblicare"<ref>{{cita web|url=http://www.thestoolpigeon.co.uk/features/interview-cat-power.html|titolo=Interview: Cat Power|editore=The Stool Pigeon |accesso=12 agosto 2012}}</ref>, secondo l'artista. Terminato il tour promozionale del precedente disco ''Jukebox'', Marshall riprese le registrazioni presso il ''Boat Studio'' di Silverlake, in [[California]], dove iniziò a lavorare al nuovo materiale concludendo poi la produzione al ''South Beach Studios'' di [[Miami]].<ref name="Atlanta">{{cita web|url=http://blogs.ajc.com/atlanta-music-scene/2012/06/19/cat-power-teases-new-album/?cxntfid=blogs_atlanta_music_scene|titolo=Cat Power teases new album|work=Atlanta Music Scene|editore=Cox Media Group|accesso=20 giugno 2012}}</ref>
 
Accantonata per il momento la fedele ''Dirty Delta Blues Band'' (che, con l'eccezione del singolo ''Ruin'', non è stata coinvolta nella produzione del disco) e messe da parte le atmosfere ''dark folk'' a cui Chan aveva abituato il suo pubblico, il nono disco della musicista americana, è un ennesimo cambio di rotta nella sua carriera, un album atipico e forse unico nel suo repertorio, un appassionato lavoro di musica pop elettronica filtrata attraverso l'anima di un(a) songwriter.<ref>[http://www.indieforbunnies.com/2012/09/03/cat-power-su/ Cat Power: Sun, Indieforbunnies]</ref> Il risultato è una netta sterzata dal suono caldo e analogico di ''The Greatest'', che lascia qui il passo ad una produzione con un approccio decisamente più elettronico e affidata alle cure del parigino [[Philippe Zdar]] (dei [[Cassius]]) che aggiunge alle canzoni di Chan un'inattesa patina sintetica grazie a ritmi elettronici, sincopi funk e all'utilizzo (accanto a quella classica) di una strumentazione inedita per la musicista come drum machine, sintetizzatori e loop-maker.<ref>[http://www.outsidersmusica.it/recensione/Musica/cat-power-sun/ Cat Power: Sun, Outsiders]</ref><ref>[http://www.storiadellamusica.it/indie_rock/alt_rock/cat_power-sun(matador-2012).html Cat Power: Sun, Storia della MUsicaMusica]</ref>
 
L'album ha debuttato alla posizione numero 10 della [[Billboard 200]], vendendo oltre 23.000 copie solo nella prima settimana.<ref>{{cita web |url=http://www.billboard.com/news/matchbox-twenty-gets-first-no-1-album-on-1007946352.story#/news/matchbox-twenty-gets-first-no-1-album-on-1007946352.story |titolo=Matchbox Twenty Gets First No. 1 Album on Billboard 200 Chart|editore=[[Billboard]]|accesso=12 settembre 2012}}</ref>