Tratto quantitativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
==mappatura QTL ==
 
La mappatura QTL è lo studio [[statistico]] degli [[alleli]] che si trovano in un punto e dei [[fenotipi]] (tratti fisici) che producono. Siccome lsla maggiomaggior parte dei tratti che interessano sono governati da più di un [[gene]], definire e studiare l'intera allocazione dei geni connessi ad un tratto dà la speranza di comprendere quale effetto il [[genotipo]] di un individuo può avere nel [[mondo]] reale.
L'analisi statistica è ricchiesta per dimostrare che geni differenti interagiscono tra loro e per determinare se essi producano un effetto significativo sul [[fenotipo]].
 
I QTL identificano una particolare regione del [[genoma]] come contenente un [[gene]] che è associato ai tratti posti sotto esame. Sono mostrati come intervalli attraverso un [[cromosoma]], dove la probabilità di associazione è descritta per ciascun [[marker]] usato nell'esperimento di mappatura.
 
==Bibliografia==
Riga 30 ⟶ 31:
 
<!--
 
Statistical analysis is required to demonstrate that different genes interact with one another and to determine whether they produce a significant effect on the phenotype.
QTLs identify a particular region of the [[genome]] as containing a gene that is associated with the trait being assayed or measured. They are shown as intervals across a [[chromosome]], where the probability of association is plotted for each marker used in the mapping experiment.
 
The QTL techniques were developed in the late [[1980s]] and can be performed on inbred strains of any species.