Ferrovia Rimini-San Marino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
Riga 29:
Molte furono le richieste di ripristino da parte della comunità, ma l'indecisione delle amministrazioni competenti negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] nel riattivare l'opera portò ad un nulla di fatto, sebbene i lavori di riattivazione sarebbero stati circoscritti ad alcuni fabbricati ed a pochi chilometri di linea, con costi sostanzialmente limitati. Il tratto italiano fu completamente smantellato tra il [[1958]] e il [[1960]], per far posto alla [[Superstrada di San Marino|superstrada]] che collega la Repubblica del Titano a [[Rimini]].
 
{{Citazione necessaria|Attualmente la linea ferroviaria risulta, presso gli organi competenti, come ''esercizio sospeso a causa del secondo conflitto mondiale'' e non come ''ferrovia dismessa''}}. Pertanto questo ha permesso di mantenere, per quanto possibile, il tracciato ancora visibile dopo oltre sessant'anni sebbene l'urbanizzazione degli anni del boom abbia inglobato parte di essa. In alcuni punti del tracciato sono ancora visibili i binari, mentre il rilevato dal [[Parco Lajala]] di [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]] fino a [[Domagnano]], è stato riutilizzato da una [[pista ciclabile|pista ciclopedonale]].
 
Il [[21 luglio]] [[2012]], ad 80 anni esatti dall'inaugurazione della ferrovia, una delle automotrici allora in servizio, perfettamente restaurata e funzionante, è stata rimessa sui binari davanti ad una folla entusiasta e festante. In tale occasione, il binario è stato ripristinato ede allungato, per un tratto di circa 800 metri tutto in territorio sammarinese, in modo da permettere un servizio puramente turistico-promozionale. Il tracciato comprende la galleria Montale e due parti di linea a monte e a valle della galleria e, con catenaria funzionante a tensione ridotta di 480V c.c.<ref>{{cita news| autore=Marco Bruzzo| url=http://www.duegieditrice.it/2012/07/quel-treno-per-san-marino/| titolo=Quel treno per San Marino| data=21 luglio 2012| pubblicazione=duegieditrice.it| accesso=20 agosto 2012}}</ref>.
 
È in progetto un ulteriore ripristino dell'antico tracciato, almeno fino a raggiungere la vicina [[Borgo Maggiore]].<ref>http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=3190</ref>