Monte Vederna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -spostare
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
A sud, lungo la strada per raggiungere il [[Monte Pavione]], si trova la [[malga Agnerola]], storico [[alpeggio]] per gli abitanti di Imèr.
 
[[File:Copia di dscn1208.jpg|thumb|250px|La chiesetta delle Vederne d'inverno]]
==Le vie di accesso==
 
Questo monte, può essere raggiunto in macchina sia da località [[Pontet]], sia dalla strada che porta in [[Val Noana]] per chi invece preferirebbe fare una bella escursione nel bosco, si può raggiungere partendo dalla località ''Pèzze'' di [[Imer|Imèr]] e proseguire lungo la strada tradizionale del luogo pavimentata a ''salesà'' (ciottoli).Come alternativa, si può percorrere il sentiero da poco ristrutturato che parte dalla [[Val Noana]] e ricalca il tracciato dell'antica strada per raggiungere l'Alpe e si congiunge con la strada suddetta in località ''San Paolo''.
 
[[File:Morosna.JPG|thumb|250px|La località Morosna. In queste rocce, nella [[Prima Guerra Mondiale]], vennero scavati gli ''stoli'']]
 
==I segni della [[Prima guerra mondiale]]==
Riga 46:
 
''I sguazi'' sono una serie di cascate che sgorgano dalla roccia grazie ad un bacino sotterraneo. Esse compiono un salto a picco sulla valle dello "Schenèr" di ben 180 m. ''I sguazi'' distano dalla chiesetta circa mezzo [[chilometro]] e per osservarli si giunge in un punto panoramico sulla suddetta valle percorrendo il ''Bus de Vela''.
==Galleria fotografica==
<gallery>
[[File:Morosna.JPG|thumb|250px| <center> La località Morosna. In queste rocce, nella [[Prima Guerra Mondiale]], vennero scavati gli ''stoli'']]
Immagine:Salesà.JPG| <center> Un tratto di strada pavimentata a ''Salesà''
[[File:Copia di dscn1208.jpg|thumb|250px| <center> La chiesetta delle Vederne d'inverno]]
</gallery>
 
{{portale|montagna|Trentino-Alto Adige}}