TIGR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[File:TIGR spominska plošca.jpg|thumb|220px|Lapide a Lubjana in memoria di Danilo Zelen, leader del TIGR morto durante una battaglia contro una pattuglia italiana nel maggio 1941.]]
La '''TIGR''' ([[acronimo]] di '''''T'''rst, '''I'''stra, '''G'''orica e '''R'''eka'', nomi [[lingua slovena|sloveni]] di [[Trieste]], [[Istria]], [[Gorizia]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]) fu un'organizzazione [[antifascista]]<ref>Marco Girardo, ''Sopravvissuti e dimenticati: il dramma delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati'', Ed. Paoline, 2006.</ref><ref>Glenda Sluga, "Identità nazionale italiana e fascismo", in ''Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950'', a cura di Marina Cattaruzza, Rubbettino Editore, 2003.</ref><ref>{{sl}}Milica Kacin-Wohinz, ''Prvi antifašizem v Evropi: Primorska 1925-1935'', Koper, 1990.</ref> e [[nazionalismo|nazionalista]] [[Slovenia|slovena]] che operò tra il [[1927]] e il [[1941]] per annettere l'Istria, il litorale sloveno e Fiume al Regno di Jugoslavia e contro la politica di [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] dell'Istria voluta dal [[regime fascista]]. L'organizzazione ricorse ad azioni violente come [[attentati]] dinamitardi (anche in Italia e nel [[Terzo Reich]]), [[omicidio|omicidi]] di membri del [[Partito Nazionale Fascista]] e di civili, assalti a pattuglie, incendi e [[sabotaggio|sabotaggi]]<ref>Apollonio Almerigo, ''Venezia Giulia e fascismo 1922-1935. Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana'', Editrice Goriziana, 2004, pp. 45-156-344-420</ref>. Cercò anche di organizzare un'insurrezione popolare contro il regime, che non fu mai realizzata<ref>{{sl}} Borut Rutar, ''Iz primorske epopeje: Mirko Brovč in narodna vstaja organizacije TIGR, 1938-1941'', Mohorjeva Družba, 2004)</ref>. A causa di queste azioni, era considerata un'associazione terroristica dallo stato fascista<ref name = TSdS>Tribunale speciale per la difesa dello Stato, [http://www.coordinamentoadriatico.it/files/Sentenza%20Bevk%20-1930.pdf Reg. Gen. n.81/1930 Sentenza n.29], su [http://www.coordinamentoadriatico.it/index.php coordinamentoadriatico.it]</ref>.
In seguito al suo disfacimento, alcuni elementi che la costituivano si unirono alla resistenza jugoslava che si oppose al [[nazifascismo]]<ref>http://www.primorske.si/pn/article_wide.aspx?pDesc=19065,1,42</ref>.
|