Gebo e l'ombra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sito in lingua italiana |
|||
Riga 49:
== Storia ==
Il regista Manoel de Oliveira ha dichiarato di aver voluto fare un film sulla [[povertà]], e di essersi ispirato all'opera di [[Raul Brandão]] (1867 – 1930) perché le considerazioni dello scrittore portoghese gli sembrano di valore universale<ref name = biennale> <ref name = biennale/>. Il film è stato presentato fuori concorso il [[5 settembre|5]] e [[6 settembre]] [[2012]] alla [[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref name = biennale>[http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra-69/film/sel-uff/fuori-concorso/gebo.html 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, O Gebo e a Sombra - Manoel De Oliveira]</ref>. È stato trasmesso in televisione da [[Raitre]] a ''[[Fuori orario. Cose (mai) viste]]'' il [[10 settembre]] [[2012]]<ref>[http://luigilocatelli.wordpress.com/2012/09/10/stasera-in-tv-a-fuori-orario-il-nuovo-film-di-de-oliveira-appena-presentato-a-venezia-gebo-e-lombra/ Nuovo cinema Locatelli]</ref> con titoli di testa e dialoghi in [[lingua francese]], e con i dialoghi sottotitolati in [[lingua italiana]].
== Note ==
|