Siva (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 440:
[[File:Bael (Aegle marmelos) tree at Narendrapur W IMG 4116.jpg|thumb|right|L'albero di [[bilva]] (''Aegle marmelos''), diffuso in India e nel sud-est asiatico, è albero sacro a Śiva (Louis Renou, ''L'induismo'', Xenia, 1994, p. 44). L'albero è spesso presente nei giardini dei templi dedicati al Dio.]]
*Col nome di Shiva è stato battezzato un [[laser Nd:YAG]] costruito presso il [[Lawrence Livermore National Laboratory]] nel 1977. Il nome deriva dalla particolare struttura a più raggi, che ricorda le quattro braccia del Dio.<ref>Vedi ''[http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1978STIN...7913361G&db_key=PHY&data_type=HTML&format=&high=44fac4eeaa02324 Shiva: A 30 terawatt glass laser for fusion research]''.</ref>
*Durante una delle più importanti feste dedicata a Śiva, la ''Mahāśivaratri'' (la Grande Notte di Śiva), in [[Nepal]] i devoti, volendo, fumano [[hashish]]. La vendita di hashish è proibita, ma all'interno del tempio è consentito fumare, come segno di devozone al dio.<ref>Vedi ''[http://www.asianews.it/news-en/Young-Hin...uana-17635.html Young Hindu Nepalis celebrate Shiva smoking hashish and marijuana]'', ''asianews.it'', 15 febbraio 2010.</ref>
*Il nome di un personaggio del videogioco ''[[Final Fantasy]]'' è [[Shiva (Final Fantasy)|Shiva]].
|