Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
Assieme alle {{TA|ALe 660.001-015}} furono costruite tra il 1956 e il 1957 le rimorchiate pilota {{TA|Le 800.001-015}}<ref name="tT265c/T1">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''ALe 540…''|tT265c}}</ref>, con cassa e impianti di riscaldamento e illuminazione analoghi a quelli delle elettromotrici<ref name="tT265d/53">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|p.&nbsp;53|tT265d}}.</ref>. L'impianto di riscaldamento elettrico era alimentato alla tensione di linea di {{TA|3 kV}} attraverso la [[Riscaldamento Elettrico Carrozze|condotta REC]]; l'impianto di illuminazione prendeva invece energia dalle batterie di bordo, a loro volta ricaricate dal gruppo rotante motore-dinamo delle motrici per mezzo di un'apposita conduttura elettrica interconnessa sulle testate<ref name="tT265d/53"/>.
 
I carrelli erano del tipo {{TA|Mp 1040}}, identici aal tipo {{TA|M 1040}} delle elettromotrici, ma privi dei motori di trazione e dei cinematismi di trasmissione del moto alle [[Sala montata|sale]]<ref name="tT265d/54-56">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|pp.&nbsp;54-56|tT265d}}.</ref>.
 
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 800}} avevano una capacità di 80 posti a sedere di sola 2ª&nbsp;classe e comprendevano i seguenti ambienti interni<ref name="tT265d/54-56"/>: